• News
  • Ascoli Piceno, al Bim Tronto presentato il testo 'Marche 100 itinerari (+1)'. Contisciani: “Volume importante”

Ascoli Piceno, al Bim Tronto presentato il testo 'Marche 100 itinerari (+1)'. Contisciani: “Volume importante”

di Redazione Picenotime

venerdì 11 febbraio 2022

'Marche, 100 itinerari (+1)', questo il volume edito da Typimedia e presentato stamattina presso la sede del Bim Tronto di via Alessandria ad Ascoli Piceno. Un libro pensato per gli appassionati di escursionismo, desiderosi di immergersi tra le bellezze di questo splendido angolo d’Italia. Una guida utile e pratica per orientarsi tra le cinque province marchigiane. Tutte cariche di fascino, storia e natura.

''Un volume importante che riguarda i paesaggi che vanno dal pesarese all’ascolano - ha esordito Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto -. Non si poteva che iniziare dalle cento torri per parlare di questo testo. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito per la realizzazione del volume: Arquata Potest, Cai, le Mulattiere, Arci, l’editore. A questa prima presentazione seguiranno quelle di Ancona, Roma e altre città. Le aree interne riscuotono da sempre le attenzioni del Bim Tronto. Il progetto mira a valorizzare quelle zone colpite dal terremoto e che hanno delle bellezze paesaggistiche non indifferenti. Ciò si aggiunge a Mete Picene, dove vogliamo continuare ad essere protagonisti. Oggi 11 febbraio si ricorda la Madonna di Lourdes e la giornata del disabile. Il Bim sta lavorando proprio in quest’ottica. Vogliamo far si che questi percorsi siano accessibili anche sotto il profilo dell’inclusività. Cento sentieri, venti per provincia, e 450 agriturismi dislocati nelle varie zone interessate. L’auspicio è che questo volume possa raggiungere anche l’Europa oltre che l’Italia. Così da far conoscere sempre più i nostri territori''.

''Parliamo di un importantissimo progetto - ha aggiunto Massimiliano Bianchini di Arci Macerata -. Ci fa piacere iniziare da Ascoli perchè questa città rappresenta tutto il lavoro che quotidianamente si fa per le aree interne. Qui c’è un laboratorio bello e il Bim che mette insieme tanti comuni. Siamo una piccola regione e abbiamo bisogno di farci conoscere con un progetto insieme. Il bando che abbiamo vinto era un progetto di Appennino Outdoor fortemente voluto dall'assessore Castelli che mette insieme tutto l’Appennino. Questo contesto di permette di fare promozione al nostro territorio. L’opportunità di un progetto come Svem è stato fondamentale e determinante. Abbiamo coinvolto tanti soggetti tra Pesaro e Ascoli. La guida è molto tecnica. La società Typimedia ha fatto un lavoro di livello alto. Abbiamo territori meravigliosi, il nostro entroterra è tutto incredibile''. 

Presente anche Monica Mancini Cilla, vice presidente Svem che ha commentato: ''Una grande emozione. Il nostro cda di recente fondazione vuole cercare di intercettare i fondi e portarli sul territorio. Siamo una società privata con un socio importante che è la regione Marche. Quest’ultimo da gli indirizzi che poi cerchiamo di perseguire. Rispondiamo a dei bandi e a delle programmazioni fatte da enti e da uffici. Questo libro è riuscito davvero a sorprendermi. In queste pagine è possibile conoscere le ricchezze del territorio. Cerchiamo di rispondere ad un turismo internazionale e nazionale attraverso una comunicazione efficace. Ci stiamo mettendo il cuore e la professionalità. Se si crede in ciò che si fa poi i risultati arrivano''.

Il testo è stato prodotto da Typimedia editore, rappresentata da Luigi Carletti: ''Un editore è giusto che parli con i suoi prodotti e questo prodotto devo dire che è eccellente. Raccontare il territorio non è una  missione semplicissima. Si parla in questo periodo di salvare il pianeta. Un territorio si tutela al meglio se lo si conosce e se lo si sa capire. Creare una guida come questa oggi è una missione. Scoprendo il territorio riusciamo a portare amore verso le aree interne che sono una parte importantissima della nostra regione. Speriamo che oltre ai nostri partner il giudizio sia positivo anche da parte dei lettori''.

Assente soltanto fisicamente l'assessore regionale Giorgia Latini, a causa di una riunione convocata d’urgenza alle 12 in regione sul tema Sanità, ha lasciato un video messaggio rivolto ai presenti. ''Complimenti per questa iniziativa - ha sostenuto -. Con questo volume riusciamo a promuovere e dar voce a questi territori bellissimi. Stiamo promuovendo in Regione il nostro patrimonio costituito dai nostri meravigliosi borghi. Le azioni in campo sono tante, tra cui una legge regionale per rivalutare questi luoghi con 7 milioni di fondi. Dal Conero ai Sibillini viene messo un bel focus su tutte le province. Vogliamo continuare a portare avanti una collaborazione virtuosa''.


© Riproduzione riservata

Commenti