Arma dei Carabinieri celebra il 40° anniversario della morte del Generale di Corpo d’Armata Carlo Alberto Dalla Chiesa
di Redazione Picenotime
giovedì 01 settembre 2022
Il 3 Settembre prossimo verrà ricordato il tragico epilogo del Generale C.A. Carlo Alberto Dalla Chiesa, di sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo, uccisi in un agguato mafioso a Palermo, 40 anni fa.
Il giudizio storico sul Generale C.A. Carlo Alberto Dalla Chiesa non solo è assodato, ma unanime e riconosciuto da ogni parte politica e vive nel ricordo di ogni cittadino perbene, ma soprattutto negli incubi di ogni disonesto che lo sogna alle sue spalle.
Figlio d’arte (suo padre, Romano, era già Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri), frequentò la Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Spoleto, in seguito prestò servizio in fanteria come Sottotenente nel 120° Reggimento Fanteria “Emilia”, partecipando per dieci mesi all’occupazione del Montenegro, per la quale ricevette due Croci di Guerra al Valore. Nell’ottobre del 1942, transitò nei Carabinieri Reali.
La sua vita nell’Arma dei Carabinieri cominciò nel dicembre 1942 proprio nella città rivierasca di San Benedetto del Tronto, suo primo incarico da giovane Ufficiale, quando gli venne assegnata la guida dell’allora Tenenza e dove rimase fino alla proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Trovandosi nella provincia di Ascoli Piceno, venne affrontato dai partigiani comunisti della zona che temevano che fosse il responsabile del blocco dei rifornimenti di armi che gli Alleati di tanto in tanto riuscivano a spedire via mare. Alla domanda “Lei con chi sta, Tenente, con l’Italia o la Germania?”, Dalla Chiesa rispose offrendo la sua collaborazione, ma a causa del suo rifiuto di collaborare nella caccia ai partigiani, fu preso di mira dai nazisti e fu costretto a fuggire.
Entrò quindi nella resistenza italiana, operando in clandestinità nelle Marche, unendosi alla “Brigata Patrioti Piceni” di stanza nella località montana di Colle San Marco di Ascoli Piceno. In seguito, divenne uno dei responsabili delle trasmissioni radio clandestine di informazioni per gli Americani.
Da lì, un seguito di successi, ma anche di fatica e sacrifici: impegno contro il banditismo in Campania ed in Sicilia, sostegno alle popolazioni del Belice colpite dal terremoto del 1968, lotta alle Brigate Rosse, smantellando diverse cellule terroristiche e poi lotta senza quartiere contro la Mafia in Sicilia che, purtroppo, gli risultò fatale. Fu anche Vicecomandante dell’Arma dei Carabinieri, come lo era stato il padre. Si trattava, allora, della più alta carica raggiungibile per un Ufficiale dei Carabinieri, giacché all’epoca, il Comandante Generale dell’Arma proveniva, per espressa disposizione di legge, dalle file dell’Esercito. Rimase in tale incarico fino al 5 maggio 1982 dopodiché, nominato Prefetto da pochi mesi, venne assassinato a Palermo, il 3 settembre 1982,
Il Generale C.A. Carlo Alberto Dalla Chiesa viene ricordato come uno dei maggiori protagonisti e servitori dell’Italia repubblicana e siede di diritto tra gli Eroi che l’Arma dei Carabinieri ha donato al Paese ed al Popolo italiano.
Nel 40° dalla sua morte, l’omaggio più bello è sicuramente quello di ricordarlo attraverso la sua frase più celebre: “Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time
