• News
  • Allarme siccità, Consorzio di Bonifica delle Marche verso turnazione impianti a scorrimento del comprensorio dell’Aso

Allarme siccità, Consorzio di Bonifica delle Marche verso turnazione impianti a scorrimento del comprensorio dell’Aso

di Redazione Picenotime

martedì 30 luglio 2024

Le lunghe settimane siccitose e la conseguente maggiore richiesta di acqua necessaria al settore agricolo, hanno orientato il Consorzio di Bonifica delle Marche verso una turnazione degli impianti a scorrimento del comprensorio dell’Aso, media e bassa valle.

«Non avendo contezza di possibili precipitazioni nei prossimi mesi - spiega al riguardo Michele Maiani, Presidente del Consorzio - e nell’ottica di poter garantire il servizio irriguo fino alla normale chiusura degli impianti nel mese di ottobre, un uso oculato di quanto attualmente disponibile nella diga di Comunanza ci sembra la soluzione più sostenibile per tutti. Non dimentichiamo che, nel comprensorio dell’Aso, quale conseguenza del sisma 2016, c’è stata una rilevante riduzione della portata di alcune sorgenti, che oggi come oggi, unita al protrarsi di un’estate veramente avara di piogge, sta chiedendo alla diga un grande sforzo».




«La turnazione inizierà con il primo di agosto - dichiara l’ing. David Taffetani, responsabile delle dighe e degli impianti irrigui del Consorzio - e permetterà il normale svolgimento della stagione irrigua; potremo ancora sperare in un autunno più piovoso, in grado di ricaricare i nostri invasi e allontanare lo spettro della siccità. Le nostre squadre sono tutte allertate e monitorano costantemente la situazione dei diversi canali così da calibrare l’acqua in uscita ed evitare che il gran calore la lasci evaporare»,

I Comuni interessati dalla turnazione sono Carassai, Petritoli, Montefiore dell'Aso, Monterubbiano, Moresco, Lapedona, Altidona, Campofilone, Pedaso.

© Riproduzione riservata

Commenti