Regione Marche, assessore Antonini richiede tavolo interregionale per condividere azioni di contrasto alla peronospora
di Redazione Picenotime
domenica 09 luglio 2023
Richiesta di un immediato tavolo di intervento comune con le altre regioni italiane per tutelare i vitigni e le imprese del settore. L’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini ha lanciato un appello ai rappresentanti istituzionali delle altre Regioni italiane per affrontare insieme un tema molto delicato e d’attualità relativo alla “peronospora” una malattia che colpisce la vite, provocando gravi danni alla pianta, alle foglie e ai grappoli. Con evidenti riflessi negativi sulle produzioni e sulle attività delle imprese del settore.
“Molte regioni stanno facendo, purtroppo, i conti con questo autentico flagello che riguarda un fungo patogeno che insidia i vitigni - scrive nella missiva ai colleghi delle altre Regioni l’assessore Antonini - soltanto nelle Marche, man mano, che arrivano i dati cresce la criticità: siamo ormai al 40-50% del danno sul produttivo vigneti. Al momento, non conosciamo, di preciso, quali azioni ogni singola Regione colpita abbia intrapreso. Come Marche abbiamo segnalato al Ministero la criticità il 22 giugno scorso chiedendo un allargamento del fronte regionale dello stato di calamità. Ma è evidente che occorra fare fronte unico tra le Regioni colpite e procedere con un'azione comune e condivisa".
"In tale direzione – prosegue Antonini – ho proposto al coordinamento delle Regioni italiane la costituzione di un tavolo interregionale di crisi per discutere col Ministero competente tutte le azioni da intraprendere con una certa urgenza. Raccogliendo anche osservazioni provenienti dal mondo delle associazione di categoria, alcune azioni impellenti e necessarie come. Tra le richieste da mettere sul tavolo: realizzare un intervento legislativo con copertura finanziaria adeguata; introdurre deroghe per l’attivazione del fondo di solidarietà nazionale (L.102); attivare la mobilitazione di fondi UE per il ristoro dei danni; stabilire le misure di intervento d’urgenza come: 1) indennizzo dei danni ; 2) prestiti/mutui a tasso agevolato (fino al 100%) di durata almeno settennale; 3) deroghe per la produzione di vino dell’annata (aumento della quota consentita di annate diverse”.
Già informalmente sono giunte diverse adesioni all'iniziativa dell'assessore Antonini. "In settimana vorrei incontrare il presidente della Commissione Agricoltura del Senato Mirco Carloni, che conosce molto bene le dinamiche del settore vitivinicolo; venerdì poi sarà presente il ministro Lollobrigida al villaggio Coldiretti di San Benedetto. Occasione per condividere le difficoltà del momento per i produttori marchigiani e non solo".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
gio 03 luglio • Ascoli Time

Occhiali da sole in spiaggia: i consigli per custodirli nel modo giusto in estate
gio 03 luglio • Curiosità

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa
