Coldiretti Marche, latte e carne alle corde: “Settore in crisi da anni, ora mazzata con i rincari di cereali ed energia“
di Redazione Picenotime
venerdì 04 novembre 2022
Cresce il prezzo dei cereali a livello mondiale e di conseguenza schizzano ulteriormente i costi nelle stalle marchigiane. Il settore, in crisi da tempo, ora è strozzato per l’esplosione delle spese di produzione in media del +60% legata ai rincari energetici, che arrivano fino al +95% dei mangimi, al +110% per il gasolio e addirittura al +500% delle bollette per l’elettricità necessaria ad alimentare anche i sistemi di mungitura e conservazione del latte.
L’analisi di Coldiretti Marche parte dall’aumento dell’11% del prezzo dei cereali a ottobre registrato dalla Fao, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, anche per effetto delle incertezze rispetto all’accordo tra Russia e Ucraina per il passaggio delle navi sul Mar Nero. Un salasso per i circa 3.200 allevamenti bovini che operano nel settore delle carni e in quello del latte e che utilizzano i cereali per l’alimentazione degli animali. Il trend è negativo da anni. nell'ultimo decennio la produzione di latte è diminuita del 30% e da gennaio a settembre le stalle hanno conferito poco più di 18mila tonnellate di latte vaccino, il 6% in meno rispetto al 2021. Non va meglio per le carni. Morale: nei pascoli marchigiani si aggirano quasi 10mila capi in meno rispetto al 2012.
E ora il clima di incertezza rischia di portare alla chiusura una stalla su dieci secondo un’analisi nazionale effettuata da Coldiretti su dati Crea. Con tutti i rischi che ne conseguono per l’ambiente, l’economia e l’occupazione di aree interne a rischio di spopolamento. “Dietro ogni azienda ci sono lavoratori ed economie che nella maggior parte dei casi mantengono in vita territori disagiati. La giusta remunerazione per gli allevatori consentirebbe di assicurare tale presidio e di garantire qualità e sicurezza alimentare per i cittadini. Non solo. Gli allevamenti estensivi, come quelli marchigiani, oltre ad assicurare il benessere animale sono fonte di fertilità per i nostri suoli e per questo indispensabili per conservare la ricchezza e la biodiversità del territorio", commenta Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
