Comitato scuole sicure Ascoli invia lettera al Prefetto per disponibilità informazioni vulnerabilità sismiche
di Redazione Picenotime
giovedì 17 novembre 2022
"Vogliamo sapere a quale rischio
esponiamo gli studenti.
Il Comitato Scuole Sicure torna a chiedere
dati certi e precisi. I ragazzi che vanno a scuola possono fidarsi di
noi? La domanda è strana, ma nasce da una semplice constatazione. Stando alla recente sentenza del
Tribunale Civile dell’Aquila, le vittime del crollo della Casa
dello Studente un po’ se la sarebbero cercata. Esattamente per il
30%. Secondo il giudice, infatti, il ripetersi delle scosse avrebbe
dovuto sconsigliare agli studenti di trattenersi nelle strutture loro
assegnate. Per noi genitori di studenti questo significa che avere
fiducia nel sistema può non essere sufficiente, che sottovalutare i
segnali può avere conseguenze gravi, che trascurare informazioni
importanti può trasformarci in colpevoli. Abbiamo il diritto di
sapere a quale livello di rischio esponiamo i figli, in larga parte
minorenni, mandandoli a scuola.
Lo scorso anno sono scaduti i
termini per la valutazione delle vulnerabilità sismica degli edifici
scolastici. Sono tutti disponibili. Il CSSAP nei giorni scorsi ha
inviato una richiesta al Prefetto affinché si attivi per acquisire
questi dati e per renderli pubblici. Una operazione di trasparenza
che equivale alla consapevolezza."
PREMESSO
CHE
nella notte del 6 aprile 2009, come noto, alle ore 3:32, un
violento terremoto colpì la città dell’Aquila, in Abruzzo. Otto
ospiti della Casa Dello Studente persero la vita nel crollo del
palazzo in via Campo di Fossa. Crollo che causò complessivamente 24
vittime.
Le perizie effettuate su incarico del Tribunale Penale
dell’Aquila individuarono carenze progettuali ed esecutive. Carenze
che mai vennero sanate, scoperte e neppure indagate nei molteplici
interventi di vigilanza, restauro e adattamento che si susseguirono e
che vennero variamente asseverati lungo i 44 anni di vita
dell’immobile. È del tutto evidente l’enorme problema di
Sicurezza Collettiva che questa tragica vicenda porta alla luce: lo
Stato, in tutte le sue molteplici articolazioni, può non essere in
grado di garantire luoghi sicuri agli studenti.
Con la recente
sentenza del 9 ottobre 2022 il Tribunale Civile dell’Aquila
riconosce un “concorso di colpa delle vittime, costituendo
obiettivamente una condotta incauta quella di trattenersi a dormire
nonostante il notorio verificarsi di due scosse nella serata del 5
aprile e poco dopo la mezzanotte del 6 aprile”. Gli ospiti dello
stabile di via Campo Di Fossa sono stati ritenuti corresponsabili
della propria morte. Secondo il Giudice le persone coinvolte nel
drammatico crollo avrebbero dovuto sospettare di essere in una
struttura non adeguata che avrebbe potuto collassargli
addosso.
Giornalmente noi genitori inviamo i nostri figli, quasi
sempre minorenni, a scuola. Spesso in Istituti che hanno ben più dei
44 anni della Casa Dello Studente dell’Aquila, a volte in edifici
che presentano chiari segni di vetustà e di incuria, più raramente
in costruzioni apparentemente sicure perché moderne.
In tutti i
casi, comunque, noi genitori non abbiamo informazioni circa la reale
vulnerabilità in caso di sisma delle strutture scolastiche e,
conseguentemente, non conosciamo il livello di esposizione al
pericolo delle decine di migliaia di ragazzi impegnati a vario titolo
nelle attività che vi si svolgono.
Queste informazioni sono
indispensabili per mettere i genitori nella condizione di decidere se
ritirare o meno i figli da scuola in caso di evento sismico; queste
informazioni sono indispensabili per permettere ai genitori di
salvare la vita dei figli in caso di crolli; queste informazioni sono
indispensabili per risparmiarli dalla mortificante accusa di essere
corresponsabili della morte dei propri figli, oltre al dubbio
dilaniante di esserlo stati per davvero.
Tutto
cio’ premesso il Comitato Scuole Sicure di Ascoli Piceno
CHIEDE
che Ella intervenga con urgenza per acquisire e rendere disponibili le informazioni circa le vulnerabilità sismiche degli edifici scolastici che insistono sul territorio di Ascoli Piceno – valutazioni rese obbligatorie dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 i cui termini sono definitivamente scaduti il 31 dicembre 2021 ex art.6 Decreto Legge 162/2019, commi 5-novies e 5-decies.
Distinti saluti
Comitato Scuole Sicure di Ascoli Piceno
Il Presidente, Enrico Gaspari
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
