• News
  • Castel di Lama, inaugurato nuovo presidio Ast. Direttore Cicero: ''Formalizzata alleanza fra sanitario e sociale''

Castel di Lama, inaugurato nuovo presidio Ast. Direttore Cicero: ''Formalizzata alleanza fra sanitario e sociale''

di Davide Ciampini

venerdì 14 marzo 2025

Servizi di natura sanitaria integrati con quelli sociali. Un binomio virtuoso, da cui i cittadini di Castel di Lama potranno trarne beneficio. E' di questa mattina l'apertura del nuovo presidio territoriale di integrazione sociosanitaria in via Cesare Beccaria 3. Presenti al taglio del nastro della nuova struttura il direttore sociosanitario dell’Ast di Ascoli, Sonia Carla Cicero, il direttore del distretto sanitario di Ascoli dell’Ast, Giovanna Picciotti, il presidente dell’Unione dei Comuni Vallata del Tronto e sindaco di Castel di Lama, Mauro Bochicchio, l’assessore ai servizi sociali del Comune di Castel di Lama, Felicia Vagnoni, la responsabile dei servizi alla persona dell’Unione dei Comuni Vallata del Tronto, Chiara Buondi, e in rappresentanza della Regione Marche l’assessore Andrea Maria Antonini. Tale iniziativa si integra in una prospettiva di potenziamento dei servizi sanitari sul territorio della Vallata del Tronto, spesso periferica rispetto alle zone più centrali - e dunque più attrezzate - del capoluogo. Una strada tracciata dalla recente apertura di un altro presidio territoriale a Spinetoli. E' questo, in accordo con le parole del direttore socio sanitario Ast Ascoli Sonia Carla Cicero l'obiettivo prefissato.

Raggiunta dai nostri microfoni, ha fatto il punto della situazione.

Secondo presidio sociosanitario installato nella Vallata del Tronto nel giro di pochi giorni. Quali sono i principali servizi che offrirà ai cittadini di Castel di Lama?

"In accordo con quanto asserito dalla dott.ssa Picciotti, abbiamo redatto un piano che potesse offrire professionisti collegati ai bisogni degli adulti e degli anziani. Naturalmente non saranno trascurati quelli delle donne e dei bambini, grazie alla presenza di un ambulatorio ostetrico mediante cui fare attività di screening. Presenti, come di consueto, i servizi di punto prelievo unitamente alla medicina di gruppo, grazie al contributo di quattro medici di medicina generale. Vi sarà inoltre spazio per la sede di partenza dell'ADI (Assistenza domiciliare integrata, ndr.), con il magazzino per il rifornimento delle famiglie per la nutrizione. I nuovi presidi si integreranno con un altro mondo, che è quello del sociale con uno sportello ad hoc. Quest'ultimo aprirà due volte a settimana, dando così la possibilità ai cittadini di avere un'assistente sociale vicina al territorio. La coabitazione agevolerà l'instaurasrsi di rapporti di fiducia, integrando gli interventi di natura sociale con quelli di matrice sanitaria. La fragilità sociale rappresenta spesso l'anticamera dei probelmi di salute, dunque la loro presenza è strategica nella prospettiva di una prevenzione di questi fenomeni".

Quant'è importante, specie per gli appartenenti alle fasce meno agiate del paese, avere un punto di riferimento sanitario quale quello inaugurato oggi?

"Io credo sia molto importante, sopratutto nelle comunità più piccole. Gli abitanti devono avere la facoltà di esprimere un bisogno, senza per questo dilatarlo nel tempo. Parliamo di aree geograficamente distanti rispetto ai presidi centrali, dunque inficiate dalle condizioni logistiche. Credo, pertanto, che uno sportello sociale in ogni comune sarebbe un valore aggiunto. A tal proposito, sono felice che gli amministratori locali si stiano impegnando in tal senso. Riteniamo altresì che quello infermieristico possa essere un canale di integrazione, infatti stiamo lavorando sulla funzione dell'infermiere di comunità. Funzione che diventerà il perno dello sviluppo della telemedicina proprio nelle aree geograficamente più disagiate".

In conclusione, quali sono gli obiettivi che si è prefissata in occasione del suo mandato?

"Dalla dottoressa Natalini, ho ricevuto come primo mandato quello di riporre l'attenzione al sostegno dei comuni dell'area interna del Piceno. Ciò incoraggerà gli enti locali in una prospettiva di lotta allo spopolamento. Vogliamo dunque suscitare un orgoglio negli ambitanti di queste comunità, dimodoché possano ricevere servizi appropriati rispetto ai loro bisogni. Quindi, a breve arriveremo a sperimentare un vero e proprio progetto di telemedicina, che ci vedrà operativi fra meno di un mese. Protagonsiti dell'iniziativa, naturalmente, saranno proprio i comuni dell'area interna".

A fare da corollario alle dichiarazioni di Sonia Carla Cicero, quello di Mauro Bochicchio, sindaco di Castel di Lama e presidente Unione Comuni Vallata del Tronto: “Sono molto soddisfatto - dice lui - in questo momento particolarmente complesso la presenza di medici di base, ambulatorio dell’Ast e sportello sociale dell’Unione in un unico punto dà il via nel nostro comune a quella integrazione di servizi sociosanitari che riteniamo fondamentale. E’ una collaborazione fra enti che porterà a un miglioramento dei servizi e a una migliore gestione dei costi. L’obiettivo che ci diamo come amministrazione è quello di aggiungere a breve, nello sportello sociale, il presidio della Croce Rossa locale. Un bel risultato, che insieme all’importante progetto avviato 2 anni fa con le scuole riguardo l’educazione affettiva, ci fa essere orgogliosi di quanto fatto finora in ambito sociosanitario”.

In chiusura ha parlato l’assessore regionale Andrea Maria Antonini: “Questa struttura si inserisce perfettamente in quella che è la politica regionale, che ho condiviso con il mio collega Saltamartini e con il governo Acquaroli di potenziare le attività di integrazione e di diffusione sul territorio dei servizi sociosanitari. La parte sociale si può perfettamente integrare con la parte più prettamente sanitaria e strutture come queste diventano punti di riferimento per tutta la popolazione. Dunque, essere presenti sul territorio credo sia la risposta che tutti dobbiamo dare. A nome della Regione mi complimento per questa iniziativa”.




Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 


© Riproduzione riservata

Commenti