• News
  • Ascoli: 'RigenerAzioni' presenta importante evento su AI, Exponential Tech Academy ed imprese

Ascoli: 'RigenerAzioni' presenta importante evento su AI, Exponential Tech Academy ed imprese

di Redazione Picenotime

martedì 15 aprile 2025

In concomitanza con la giornata del Made in italy, si è svolto un importante evento afferente il tema dell'intelligenza artificiale e delle deep tech. Svoltosi presso la Bottega del Terzo Settore ad Ascoli Piceno, ha visto protagoniste le testimonianze di molteplici imprenditori. Non solo imprese, ma anche stakeholder, studenti e innovatori, per parlare di tecnologia applicata, IOT e Cybersecurity.

'RigenerAzioni', il progetto di Fondazione Sviluppo e Comunità in qualità di tech partner fondamentale di C.Next Piceno, contribuirà alla riqualificazione dell’ex mensa della ex Carbon, contribuendo alla nascita del primo Polo Tecnologico Avanzato del territorio, portando operatività e innovazione in un’area strategica per la città di Ascoli Piceno. Numerose sono state le novità presentate. Tra queste “Piceno", un Supercalcolatore di ultimissima generazione con 2 GPU Nvidia H200 ad alta potenza computazionale, che sarà utilizzato per addestrare modelli di Intelligenza Artificiale, simulazioni scientifiche, rendering 3d, simulazione di attacchi informatici AI-driven, test di algoritmi di crittografia post-quantistica ed elaborare Terabyte di dati al giorno, in tempo reale. ”Piceno" sarà messo a disposizione di aziende e centri di ricerca e sarà inserito nella didattica del corso ITS “Fabbrica Digitale".

"Quella di oggi - ha esordito il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso - rientra nelle oltre 600 iniziative organizzate in Italia in occasione della giornata del made in Italy. Una giornata nata per celebrare la tenacia di milioni di imprese e lavoratori, che ogni giorno portano nel mondo prodotti straordinari: frutto di storia, creatività e dedizione. Nel 2024, il nostro Paese è diventato il quarto esportatore del mondo, superando Giappone e Corea del Sud, piazzandosi subito dopo gli Stati Uniti. La giornata diventa così l'occasione per celebrare ciò che da secoli siamo capaci di creare. Tuttavia, non vogliamo soltanto celebrare il passato: desideriamo infatti investire in tecnologie e nelle nuove generazioni".



"E' con grande piacere - ha proseguito la presidente di RigenerAzioni Roberta Faraotti - che vi do il benevenuto a questa giornata. 'Rigenerazioni' è un'impresa sociale, nata dalla volontà di alcuni enti con l'obiettivo di creare sviluppo economico e sociale mediante l'innovazione. Questo scopo, che perseguiamo da tempo, si sta concretizzando con la nascita di 'Si next piceno', un polo che avrà sede nella ex Carbon. 'Rigenerazioni' contribuirà alla sua ricostruzione mediante il rifacimento della ex mensa della stessa. Camminiamo dunque insieme per raggiungere questo ambizioso obiettivo; vogliamo essere un espressione del territorio in cui lavoriamo ogni giorno. Il nostro desiderio, dunque, è quello di presentare progettualità importanti. A tal proposito, verrà presto annuciato un importante piano, che riguarda una Deep school di alta formazione tecnica, che mira a creare competenze da spendere nel nostro territorio. Un progetto che non avrebbe potuto vedere la luce senza il PNRR, da cui abbiamo attinto per l'erogazione di fondi".



"La giornata del Made in Italy - ha asserito il presidente di Confindustria Ascoli Piceno Simone Ferraioli - arriva in concomitanza con un momento geopolitico particolare. Sto parlando dei dazi, su cui sono in corso dei profondi ragionamenti. In qualità di presidente, auspico di fare il possibile rispetto a quelle che sono le politiche internazionali. Ciò detto, riteniamo che la cultura e la formazione non siano mai sufficienti. E' infatti nostro dovere aiutare i giovani, che in accordo con le recenti rilevazioni sono sempre meno".

"Il tema dell'intelligenza artificiale - ha dichiarato Paolo Romanelli di Roxor Srl - è ormai alla mercé dei più. Ma - mi domando -: chi conosce come si addestra un modello artificiale? Semplice: con il calcolo. Le aziende che hanno intenzione di addestrare modelli hanno bisogno che i lori dato non siano distribuiti e quindi protetti. La soluzione, da parte nostra, è stata mettere sul territorio una macchina potente. Si tratta di 'Piceno', uno tra i primi sistemi in Italia a possedere una potenza di un petaflop per Deep learning e due petaflop per inference. Per ciò che concernono i vantaggi, avremo una maggiore flessibilità in quanto le aziende potranno creare progetti ad hoc e ricevere supporto".


CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE WHATSAPP PICENOTIME!



© Riproduzione riservata

Commenti