Unione Montana Valtronto e Valfluvione, allarme per stabilimento Beko di Comunanza. Futuro a rischio per economia locale
di Redazione Picenotime
mercoledì 13 novembre 2024
L’Unione Montana Valtronto e Valfluvione nel Consiglio dei sindaci odierno 13 Novembre lancia un grido d’allarme per il futuro dello stabilimento Beko di Comunanza. I recenti annunci aziendali, che vedono l’impianto operare al 53% della sua capacità produttiva e registrare una perdita del 6% a livello nazionale, gettano un’ombra preoccupante sull’occupazione e sull’economia di un vasto territorio.
"Non possiamo permetterci di perdere un’azienda che da oltre 50 anni rappresenta un pilastro fondamentale per le nostre comunità", dichiara Giuseppe Amici, Presidente dell’Unione Montana. "Lo stabilimento Beko di Comunanza è molto più di una fabbrica: è un motore di sviluppo, un generatore di occupazione e un punto di riferimento per l’intero territorio. Chiediamo con forza alle istituzioni regionali e nazionali di intervenire con urgenza per scongiurare la chiusura e garantire un futuro sostenibile a questo importante polo produttivo."
Lo stabilimento Beko di Comunanza impiega oltre 332 lavoratori e genera un indotto economico significativo per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. La sua chiusura avrebbe ripercussioni devastanti sull’occupazione, sui servizi e sulla qualità della vita di migliaia di persone.
"Nonostante le difficoltà, lo stabilimento di Comunanza possiede un potenziale enorme", continua Amici. "Le maestranze sono altamente qualificate e l’impianto è dotato di tecnologie all’avanguardia. Con gli investimenti giusti, questo stabilimento può tornare a essere competitivo e a crescere, offrendo nuove opportunità di sviluppo per tutto il territorio."
L’Unione Montana rivolge un appello accorato alle istituzioni regionali e nazionali, nonché alla Struttura Commissariale Sisma, affinché si attivino immediatamente per:
Tutelare i livelli occupazionali: Mettere in campo misure di sostegno all’occupazione e alla formazione professionale.
Favorire nuovi investimenti: Incentivare gli investimenti pubblici e privati per ammodernare l’impianto e sviluppare nuovi prodotti.
Promuovere la collaborazione tra istituzioni, imprese e sindacati: Creare un tavolo di confronto permanente per trovare soluzioni condivise e sostenibili.
"Chiediamo a tutti i soggetti coinvolti di fare la loro parte per salvare lo stabilimento Beko di Comunanza", conclude Amici. "Il futuro del nostro territorio è in gioco, così si sono espressi i Sindaci dell’Unione Montana Tronto e Valfluvione."
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
