Acquasanta: via libera al PSR per il capoluogo e le frazioni di Falciano, Tallacano e Vallecchia Monte Acuto
di Redazione Picenotime
martedì 07 gennaio 2025
Definire il quadro organico delle attività relative alla ricostruzione pubblica e privata, il tutto attraverso indirizzi, criteri, prescrizioni e ogni altro elemento utile a favorire speditezza, efficacia e qualità. Tenendo conto, ovviamente, delle tante peculiarità del territorio acquasantano. Con la firma del vicecommissario Francesco Acquaroli, ed il parere positivo dell’Ufficio Speciale Ricostruzione, è stato approvato il Programma Straordinario di Ricostruzione di Acquasanta Terme e delle frazioni di Falciano, Tallacano e Vallecchia-Monte Acuto.
«Si tratta di un passaggio importante per il comprensorio e per alcuni dei borghi più danneggiati dal sisma del 2016/2017 – conferma il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli -. Il Psr, infatti, è stato redatto dopo una costante azione di condivisione delle varie fasi con il Comune e con gli stessi abitanti. All’approvazione seguirà un’ordinanza speciale volta a finanziare le prime opere pubbliche del programma già approvato anche dal Consiglio comunale. Andiamo avanti con convinzione, forti di un lavoro di squadra che sta coinvolgendo fattivamente l’Usr e la Regione guidata dal presidente Acquaroli, che come sempre ringrazio».
Tra gli obiettivi contenuti nel documento, per quanto riguarda lo stesso capoluogo, vi sono specifiche relative alla riqualificazione dei muri di sostegno e muretti connessi alla viabilità interna e alla sistemazione della scarpata a valle dei giardini pubblici in via Roma. Ma non solo, perché gli obiettivi tracciati dal Psr sono molteplici e tutti di interesse. Tra questi, la demolizione con successiva ricostruzione di un opificio da convertire alla funzione di datacenter, con la Regione Marche che intende ampliare il Polo Strategico Regionale ed a tal proposito ha individuato un edificio situato lungo la zona industriale. Tra le altre cose, poi, il recupero con miglioramento sismico del borgo medioevale di Cocoscia. Discorso diverso per le frazioni, dove si agirà in primis sul ripristino della viabilità pubblica necessaria a garantire l’accessibilità alle macrozone degli interventi di ricostruzione, sul rifacimento dei sottoservizi e sulla pavimentazione, al fine di recuperare interamente la viabilità interna.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
