Bambini schiavi del digitale. I dati dell’associazione nazionale dipendenze tecnologiche e Cyberbullismo
di Redazione Picenotime
lunedì 23 ottobre 2023
La ricerca presentata oggi a Roma dall'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo (Di.Te) svela un panorama inquietante: lo smartphone è diventato un componente sempre più invasivo nella relazione tra genitori e figli, a partire dalla più tenera età.
Nella fascia di età tra 0-4 anni, oltre la metà dei genitori usa lo smartphone durante le poppate o per lo svezzamento, e il 64% intrattiene i figli con dispositivi digitali durante il giorno. Un sorprendente 36% dei genitori riferisce di non raccontare più le favole della buonanotte ai propri figli nei primi tre anni di vita, sostituendole con applicazioni dello smartphone. E il 22% non canta più le ninne nanna, preferendo delegare questo compito agli assistenti vocali.
"Sostituire momenti preziosi come la lettura delle favole o il canto delle ninne nanna con dispositivi elettronici è una perdita inestimabile nel rapporto genitore-figlio", afferma il Prof. Giuseppe Lavenia, Presidente dell’Associazione Di.Te. "La relazione madre-figlio, già nei primi momenti dell'allattamento, ha un valore fondamentale nello sviluppo psico-emotivo del bambino."
Inoltre, nella stessa fascia d'età, il 41% dei genitori riferisce di calmare il bambino con lo smartphone quando piange o è arrabbiato. "Quando un bambino piange o si arrabbia e gli viene dato uno schermo come soluzione, non gli stiamo insegnando a gestire la frustrazione", commenta Lavenia. "Questi sono momenti fondamentali nella formazione emotiva."
Tra i bambini di età compresa tra 4-9 anni, il 91% dei genitori utilizza dispositivi per intrattenere i figli durante il giorno, con il 46% che utilizza questi dispositivi durante i pasti e il 39% prima dell'ora di dormire. Mentre, il 97% dei ragazzi tra 9-14 anni ammette di utilizzare i device durante la giornata, di questi, oltre il 70% prima di addormentarsi e un preoccupante 57% preferisce rimanere connessa online piuttosto che uscire all'aria aperta.
Lavenia avverte delle pericolose conseguenze fisiche e psicologiche: “Esponendo i bambini così presto ai device digitali, mettiamo a rischio il loro equilibrio psico-fisico. Dal punto di vista fisico, si rischiano problemi di postura, disturbi visivi e del sonno. La luce blu dei dispositivi può anche influenzare negativamente i ritmi circadiani. Il messaggio è chiaro e urgente: è il momento di riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia e considerare seriamente le sue implicazioni per la prossima generazione. La priorità dovrebbe essere instaurare connessioni umane profonde, dando ai nostri figli l'attenzione che meritano".
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Piceno, presentato il progetto “Sport di Tutti-Carceri” alla Bottega del Terzo Settore
ven 09 maggio • News

Ripatransone, tra i protagonisti della grande mostra sull’arte italiana anche il maestro Mario Vespasiani
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, seconda edizione della ''Notte Bianco-Rosa dei Bambini''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Cambio al vertice di Energie Offida: Piero Antimiani nuovo amministratore unico
ven 09 maggio • News
