• News
  • Ascoli Piceno, consegnati gli attestati per le benemerenze ai Maestri del Lavoro: 21 i premiati

Ascoli Piceno, consegnati gli attestati per le benemerenze ai Maestri del Lavoro: 21 i premiati

di Redazione Picenotime

mercoledì 15 giugno 2022

L'aula consiliare di Palazzo San Filippo di Ascoli ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna degli attestati ai Maestri del lavoro del Piceno insigniti dalla Provincia tenutasi stamattina. Presenti per l'occasione il presidente della Provincia Sergio Loggi, l'assessore ai servizi sociali di Ascoli Massimiliano Brugni, il sindaco di Appignano Sara Moreschini. A loro si è aggiunta la presenza del Console interprovinciale dei Maestri del Lavoro dottor Giorgio Fiori.

''Con la cerimonia odierna viene ripristinata un’occasione significativa per premiare coloro che con il lavoro hanno portato lustro al nostro territorio – ha esordito Sergio Loggi -. Il lavoro è uno dei principi cardine della nostra Costituzione. In questi tempi difficili tutti sono chiamati a fare la loro parte e assumersi le proprie responsabilità. La Provincia è pronta a fare la sua per la costruzione di un modello di sviluppo che abbia al centro la persona e il lavoro''.

''Abbiamo voluto ripristinare quella che era una delle tradizioni della nostra provincia – ha aggiurno il Console Giorgio Fiori -. Saluto i maestri e le autorità presenti. Siamo particolarmente felici oggi di essere qui. Un altro tassello che ci riporta verso la normalità. Il Presidente della Repubblica vi ha dato questo riconoscimento. Abbiamo 21 maestri che sono stati premiati''.



Questo l'elenco dei Maestri del Lavoro premiati:

Per l’anno 2020 Isabella Maria Alboini di Ascoli Piceno impiegata alla Banca Nazionale del Lavoro con 36 anni di servizio; Giulia Cittadini Bellini di Folignano impiegata alla Pfizer da 33 anni; Claudio Naticchioni di Ascoli Piceno dipendente della Magazzini Gabrielli da 40 anni e Rino Neroni di Monteprandone dipendente in quiescenza con 38 anni di servizio presso la Macaer S.p.A.

Per l’anno 2021 Domenico De Benedictis di Ascoli Piceno dirigente in pensione di Trenitalia; Domenico Gennari di Ascoli Piceno impiegato con 35 anni di servizio presso la Sigma di Altidona; Giuseppe Izzi di Ascoli Piceno quadro con 41 anni di attività nella Macaer S.p.A.; Laura Mariani di Ascoli Piceno impiegata presso la ditta MAR.CO. Service di Ascoli; Celso Spera di Grottammare quadro con 30 anni di servizio presso la Banca del Piceno Credito Cooperativo di San Benedetto e Patrizia Viozzi di Montalto delle Marche dipendente del Salumificio Ciriaci di Ortezzano.

Infine per il 2022: Pietro Alesiani di Appignano del Tronto impiegato per 39 anni nell’azienda Barilla di Ascoli Piceno; Claudio Armili di Ascoli Piceno da 33 anni impiegato della Pfizer; Francesca Bachetti di Ascoli Piceno dipendente presso la Casa di Cura Villa San Marco da 26 anni; Fabrizio Capriotti di San Benedetto del Tronto impiegato da 28 anni presso il Centro Impresa Online Ascoli Piceno S.r.l. sede di San Benedetto del Tronto; Rosita Ciotti di Montalto delle Marche impiegata da 26 anni alla Sigma di Altidona; Bruno Flaiani di Ascoli Piceno impiegato da 41 anni alla Barilla; Giuseppe Francescangeli di Ascoli Piceno per 28 anni impiegato alla Ciip S.p.A.; Paolo Fratoni di Ascoli Piceno dipendente in pensione per 37 anni presso l’azienda Magazzini Gabrielli; Giovanna Narcisi di Monteprandone dipendente da 32 anni presso la Banca del Piceno Credito Cooperativo di Monteprandone; Domenico Rossi di Comunanza operaio da 34 anni presso l’impresa Sigma e Giancarlo Veneri di Acquasanta Terme impiegato da 32 anni presso l’azienda SA.NO. di Ascoli Piceno.


© Riproduzione riservata

Commenti