Tela 'San Francesco di Paola', la pala d'altare di Arquata dopo il restauro post sisma torna ai fedeli
di Redazione Picenotime
martedì 05 settembre 2023
Nella prestigiosa Sala dell’Eden presso il Museo Diocesano di Ascoli Piceno ha avuto luogo la restituzione ufficiale della pala di altare raffigurante San Francesco di Paola, proveniente dalla distrutta chiesa della SS. Annunziata di Arquata del Tronto (AP) fortemente colpita dal sisma 2016.
Dopo un lungo ed impegnativo restauro, illustrato dal Delegato per le Marche e Romagna, dott. Carlo dei Conti Cicconi Massi, Cav. di Gran Croce Jure Sanguinis con P.O., esperto di storia dell’arte e professionista del settore, l’opera pittorica è tornata alla piena fruizione e venerazione dei fedeli, legati al carisma del Santo calabrese, protettore del Regno delle Due Sicilie e caro all’Ordine Costantiniano. Nei saluti introduttivi, prima della approfondita relazione, il Delegato Cicconi Massi ha ringraziato il Vescovo di Ascoli Piceno, Mons. Gianpiero Palmieri, per aver onorato con la sua presenza la cerimonia; don Giampiero Cinelli, responsabile diocesano per la cultura e la comunicazione sociale, per la collaborazione nell’allestimento della Sala dell’Eden; l’architetto Michele Picciòlo, dal 2016 impegnato nelle operazioni di recupero e di conservazione dei beni provenienti dalle aree del sisma, oltre ad aver curato il restauro e l’allestimento del Museo Diocesano. Proprio sul carisma del Santo, Padre Marco Gagliardi O.M., presente all’evento in rappresentanza dell’Ordine dei Minimi, ha approfondito “La spiritualità di Francesco di Paola tra Umanesimo Cristiano e riforma Cattolica” soffermandosi in particolare su alcune tematiche rilevanti quali il primato della carità, il percorso di conversione e la preghiera, la misericordia come giustizia di Dio. Successivamente, don Elio Nevigari, incaricato Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, nonché direttore dell’Archivio Storico e della Biblioteca Diocesana, ha evidenziato la presenza in passato dell’Ordine dei Minimi nel Piceno, con edifici sacri nella stessa città di Ascoli Piceno, e come l’Ordine Costantiniano fosse già stato attivo nei territori del sisma, in base alle memorie storiche. Infatti, la chiesa di Sant’Antonio Abate, nella frazione Capodacqua di Arquata del Tronto, purtroppo anch’essa rasa al suolo dal sisma, un tempo parte del Regno di Napoli, fu assegnata all’Ordine Costantiniano di San Giorgio a seguito della bolla di Papa Pio VI “Rerum humanarum conditio” del 17 dicembre 1776, che sancì la definitiva abolizione dell’Ordine Antoniano ed il trasferimento ad altri Ordini di tutti i suoi beni.
Nel suo saluto, il Sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi ha espresso sentimenti di vivo ringraziamento nei confronti dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio ed ha auspicato che l’opera restaurata possa tornare nel suo comune, nella comunità parrocchiale di origine, quando sarà disponibile un edificio sacro adeguato. Le conclusioni sono state del Vescovo Mons. Palmieri che ha apprezzato quanto operato dall’Ordine Costantiniano ed ha presenziato in Cattedrale alle riflessioni spirituali proposte da Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito della Delegazione, incentrate sulla spiritualità di San Francesco di Paola. All’evento hanno partecipato: l’avvocato Alessandro Bono, presidente del Consiglio Comunale di Ascoli Piceno; la signora Fulvia Ojetti, presidente dell’Associazione “Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia” di Ascoli Piceno, accompagnata dalla signora Angela Cecilia Milani, delegata per la regione Marche; numerosi Cavalieri e Dame della Delegazione Marche e Romagna ed una rappresentanza della Real Commissione per la Ser.ma Repubblica di San Marino del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa
