Ascoli Piceno, l'Arch. Beverati realizza un disegno di Piazza del Popolo per il Comune. Fioravanti: ''Luogo iconico''
di Redazione Picenotime
venerdì 03 maggio 2024
L'architetto Giacomo Beverati, al quale il Comune di Ascoli Piceno aveva commissionato la realizzazione di un disegno a mano raffigurante Piazza del Popolo, ha consegnato all’Ente la sua opera, realizzata con inchiostro di china su carta lucida e misura 135x65 centimetri. La redazione del disegno ha visto una prima selezione di materiale bibliografico (pubblicazioni, mappe storiche, antiche stampe, rilievi architettonici, ecc) e fotografico (circa 300 foto scattate dall'autore e foto d'epoca); di seguito è stata redatta a matita una prima bozza (sinopia) alla quale, successivamente, è stato sovrapposto un foglio di carta lucida, su cui è stato eseguito il disegno definitivo con penna a china. Nel disegno, tramite apposite "finestre" aperte sui singoli edifici, è possibile osservare gli interni del Caffè Meletti, del Palazzo del Popolo e della Chiesa di San Francesco. Il tempo necessario per l'esecuzione dell'opera è stato stimato in circa 400 ore di lavoro al tavolo da disegno.
''Piazza del Popolo - ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti - è un luogo iconico, amato dagli ascolani e da tutti coloro che ne scoprono la bellezza: non a caso, è definito il ‘salotto buono’ della città e il disegno dell’architetto Beverati ne celebra le meravigliose peculiarità. Un grande lavoro che, oltre alle abilità tecniche e artistiche dell’autore, mette in risalto scorci e immagini della nostra piazza principale''.
Le tecniche di riproduzione grafica utilizzate dall'architetto Beverati sono la prospettiva, l'assonometria, gli spaccati prospettici e assonometrici, le viste prospettiche; la redazione di tali disegni risulta essere ormai rarissima nel panorama italiano ed europeo. Nel corso degli ultimi anni l'autore ha eseguito lavori per Fondazioni bancarie, Enti pubblici, case editrici (ad esempio per Electa - Mondadori ha realizzato la cartellonistica esplicativa al Foro Romano). Inoltre una parte consistente del lavoro artistico di Beverati è indirizzata alla progettazione e al disegno a mano di architetture e città d'invenzione utilizzando i linguaggi dell'architettura tradizionale. "Ringrazio l'Amministrazione comunale di Ascoli Piceno per aver creduto nel mia proposta" ha concluso l'autore.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Paolo Roversi presenta L’enigma Kaminski al Circolo Nautico di San Benedetto del Tronto
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

In partenza nuovo corso gratuito per Tecnico meccatronico delle autoriparazioni nei laboratori H-Lab di Confartigianato
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Trofeo Scarfiotti 2025: alla Sarnano-Sassotetto si torna alla doppia salita in gara. Si corre per ilSuper Civm e Civsa
ven 04 luglio • Motori

Polizia Locale Monteprandone, calendario controlli autovelox per il mese di Luglio
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio: ritiro a Cascia al Residence 'La Corte' come nel 2019 con Zanetti, Ninkovic ed Ardemagni
ven 04 luglio • Ascoli Time

Ripatransone, parte la prima edizione di ''Rassegnàti. Piccolo Festival di letteratura''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

''Artistic Picenum'': il Kursaal Dancing accende l'estate di Grottammare
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Rotaract Club Ascoli Piceno chiude l’anno sociale sotto la guida della presidente Silvia Nespeca
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Montalto delle Marche, al via i lavori di riqualificazione del Palazzo Comunale
ven 04 luglio • News

Vantaggi di affidarsi a un servizio di consulenza strategica per startup
ven 04 luglio • Curiosità

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb batte 5-2 Lamezia e vola in semifinale
ven 04 luglio • Sport
