Allarme Coldiretti: “Volano i costi per i mangimi, la razza Marchigiana rischia il crollo”
di Redazione Picenotime
venerdì 21 aprile 2023
“Il settore delle carni bovine ha bisogno di sostegno altrimenti si rischia di perdere un patrimonio zootecnico importante per l’economia regionale e presidi che garantiscono cura e controllo delle aree interne e montane”.
Coldiretti Marche lancia l’allarme sulla situazione degli allevamenti bovini vessati dalla crisi energetica e dai conseguenti rincari che pesano, secondo uno studio Ismea, fino a 99mila euro in più all’anno. Nella nostra regione si contano circa 2.800 allevamenti bovini con oltre 37mila capi destinati al settore delle carni fresche e si calcola che ogni capo ingrassato costi all’allevatore circa 500 euro in più all’anno e così il settore, secondo i dati dell’Anagrafe zootecnica nazionale, ha perso dalla fine della pandemia a oggi più del 10% della consistenza. Tutto ciò ha riflessi anche fuori regione se pensiamo alla razza Marchigiana che, oltre a essere un Sigillo di Campagna Amica, rappresenta oltre il 46% dei capi allevati nell’ambito della produzione Igp della carne di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale di cui fanno parte anche Chianina e Romagnola. Parliamo di 51,3 milioni di valore nazionale, oltre 8 nelle sole Marche.
“Abbiamo chiesto alla Regione Marche – spiegano da Coldiretti – un sostegno al settore per garantire la continuità operativa. È opportuno continuare a sostenere la ripresa e lo sviluppo del tessuto produttivo agricolo, per dare una risposta alla situazione di crisi che si è riversata a cascata sul prezzo finale della carne bovina diminuendo fortemente il potere d’acquisto dei consumatori”. La zootecnia italiana è alla prese con rincari energetici che arrivano fino al 60%, aumenti dei costi che riguardano anche i mangimi (fino al +95%) al gasolio (+110%) e addirittura al +500% delle bollette per l’elettricità necessaria ad alimentare anche i sistemi di mungitura e conservazione del latte, secondo l’analisi Coldiretti su dati Crea. “Chiediamo di destinare i sostegni a coloro che adottano metodi di produzione rispettosi dell’ambiente e del clima, con particolare riferimento al benessere animale” concludono da Coldiretti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
