Ascoli Piceno, tavola rotonda sulla LR 10/2021. Sviluppo e opportunità per le comunità energetiche rinnovabili
di Massimiliano Mariotti
venerdì 04 febbraio 2022
Costruire la comunità energetica del domani. Prosegue il lavoro delle istituzioni nazionali e regionali per lo sviluppo di una rete in grado di consentire a cittadini di resistere e avere delle alternative concrete per combattere il caro energia che sta asfissiando le famiglie. Nel corso della mattinata, presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, si è parlato di 'LR 10/2021: sviluppo e opportunità di finanziamento per le comunità eneergetiche rinnovabili anche nell'ambito dell'attuazione del Pnrr e Pnrr Sisma'. ''Siamo molto contenti per questa iniziativa – ha commentato Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli -. Ringrazio la Regione Marche. Stiamo lavorando sempre più per un Ascoli green. Al di là di questo è importante che questo incontro si faccia proprio qui dopo che proprio Ascoli è entrata tra le dieci finaliste con la sua candidatura a Capitale della Cultura 2024. Transizione digitale e transizione ecologica sono molto importanti. Il finanziamento attraverso il Pnrr e il Pnrr Sisma consentono di creare un progetto in grado di alimentare l’economia circolare. La presenza di molti esperti e la rete creata tra imprese e istituzioni consentirà di dare ai cittadini le spiegazioni necessarie. L’accelerazione della progettualità darà grandi occasioni per il rilancio della città stessa. Vogliamo cercare di avere sempre più una città competitiva''.
''Stiamo cercare di promuovere le energie rinnovabili in un contesto di una politica che sta riguardando la nostra nazione e la nostra regione – ha sostenuto Andrea Maria Antonini, consigliere regiole e presidente III Commissione Consiliare permanente della Regione Marche -. A luglio abbiamo deliberato la legge regionale 10/2021. Abbiamo condiviso degli obiettivi che devono cercando di venire il più possibile incontro al cittadino con un risparmio sostanziale sulle bollette. Dal punto di vista sociale quando parliamo di unità energetica il concetto stesso implica quello di una comunità intesa come cittadinanza attiva, senso civico e appartenenza ad una comunità''.
Tra i tanti interventi che si sono susseguiti nel corso della mattina c'è stato quello di Mirco Carloni, vice presidente della Regione Marche che ha spiegato: ''Questa è un’opportunità molto importante. Ci troviamo di fronte al problema del rialzo dei prezzi energetici che stanno mettendo sotto shock le famiglie. Questo ci costringe e allo stesso tempo ci permette di guardare con occhio vigile tutto ciò che riguarda la politica energetica. Le fonti rinnovabili non bastano a soddisfare il fabbisogno. Di fronte a questa emergenza siamo stati costretti ad intervenire realmente. L’assessorato al settore energia con tutta la giunta regionale fin dal primo momento ha deciso di dare una sterzata per quanto riguarda questo importante tema. Stiamo puntando su azioni ben precise. Competenza, condivisione e conservazione, sono questi i principi che abbiamo seguito. Abbiamo istituito un comitato composto da esperti, imprese e rappresentanti di categoria. C’è stato già un bando di 3 milioni. Entro tre mesi faremo uscire un nuovo bando di 4 milioni destinati a comuni che puntano sulla politica energetica. Una sfida che abbiamo davanti è quella della revisione del piano energetico regionale per il 2030. Inolte ci stiamo preparando per ospitare nella nostra regione un sito per la produzione di idrogeno''.
A seguire l'assesore regionale Guido Castelli ha evidenziato la “necessità di accompagnare le comunità energetiche con modelli organizzativi adeguati; modelli che sono complessi e costosi e che necessitano di competenze tecniche e giuridiche specifiche. Di questo si occupa la legge regionale 10/2021 che ha anche il merito di istituire i tavoli tecnici, strumenti fondamentali per favorire la cooperazione tra soggetti e territori. Sappiamo che le Marche sono terra di terremoti e ogni terremoto oltre a portare lutti e tragedie è un’occasione di rilettura e conoscenza del territorio, del patrimonio edilizio e delle abitudini. Ad ogni sisma si valutano come possibili soluzioni che tendenzialmente cercano di creare maggior resilienza e di migliorare il rapporto tra l’uomo e la natura. Per questo la ricostruzione si arricchisce di contenuti nuovi e deve prevedere il salto di contemporaneità proprio perché deve essere allineata al processo digitale e ambientale che nel frattempo sono diventati patrimonio comune. Come comunità istituzionale ci stiamo organizzando attraverso il Fondo complementare sisma che prevede una somma ragguardevole nel concentrarsi in due sub misure: una riguarda la realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di energia e l’altra che è riferita alle comunità energetiche.”
Presente anche l'onorevole Tullio Patassini, parlamentare dell'VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici. ''Le energie rinnovabili e le comunità energetiche sono il futuro di questo paese – ha commentato il deputato -. Questo territorio può rinascere e nella fase dello sviluppo post sisma potrà avviare politiche energetiche rinnovabili. Il 23 gennaio 2020 sono ufficialmente nate in Italia le comunità energetiche. Abbiamo introdotto nell’ordinamento la possibilità per i cittadini di associarsi e produrre energia per il loro stesso consumo. Proprio da lì è iniziato un importante percorso normativo sia per il Parlamento italiano che per quello europeo. Alle comunità energetiche possono partecipare tutti. Dalle amministrazioni comunali ai singoli cittadini. Questo costituisce un fondamentale sviluppo del senso di comunità. Ci saranno poi ulteriori e nuovi interventi di miglioramento normativo''.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, Tremolada rientra al Modena dopo una stagione mediocre con 18 gare da titolare ed un gol inutile a Lucca
dom 04 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura
