Soccorso Alpino e Speleologico, nel 2022 aumentati del 10% gli interventi. Nelle Marche quasi 180 soccorsi
di Redazione Picenotime
giovedì 16 marzo 2023
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ente che effettua soccorsi tecnici - sanitari e non - in ambiente montano, in grotta e negli ambienti impervi del territorio nazionale con 7000 operatori altamente specializzati, presenta il report delle attività svolte nel corso del 2022. Le varie attività, svolte con il Servizio Sanitario Nazionale/sistema 118, sono state finalizzate a garantire il soccorso e l’assistenza immediata ai soggetti infortunati, alle persone in difficoltà, ai soggetti in imminente pericolo di vita o a rischio di evoluzione sanitaria, alla ricerca e al soccorso dei dispersi e al recupero dei caduti.
I numeri complessivi del 2022
Nel corso dello scorso anno il Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto per 10367 missioni di soccorso con un incremento del 9,8% rispetto al 2021. Rispetto all’organico complessivo del Soccorso Alpino e Speleologico, costantemente superiore ai 7.000 tecnici negli ultimi anni, nel 2022 sono state impegnate in operazione di soccorso oltre 185 mila ore/uomo suddivise in 31.262 giornate/uomo. Il dato più significativo è, dunque, quello dei 41.057 tecnici impegnati nelle varie missioni di soccorso, volontari che garantiscono un’attività operativa 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Importante, in questo contesto, anche l’impegno delle unità cinofile del CNSAS chiamate ad operare 263 volte in eventi valanghivi e ricerca persone disperse.
Le cause degli interventi
Le cause degli interventi sono dovute principalmente a tre fattori: la caduta/scivolata (45,9% degli interventi), l’incapacità durante l’attività svolta (26,3%) e il malore (13,7%). Seguono con valori decisamente più contenuti il maltempo (3,7%) e lo shock anafilattico (0,80%).
Le attività svolte durante gli incidenti
Le attività maggiormente coinvolte e cause degli incidenti e relativi infortuni sono l’escursionismo (50,2% dei casi), la mountain bike (9,0%, con un trend in forte crescita di anno in anno negli ultimi 5 anni), lo sci alpino (7,8%), l’alpinismo classico (5,4%) e la ricerca di funghi (4,2%). Diversi gli interventi durante l’attività venatoria (1,1%).
Lo stato fisico delle persone soccorse
Nel 2022 hanno perso la vita in ambiente impervio 504 persone con un importante incremento rispetto al 2021 (+13,5%). 4297 sono state le persone recuperate ferite in modo leggero, 1298 i feriti gravi, 228 i feriti con compromesse funzioni vitali, 3714 gli illesi (persone in difficoltà a causa delle condizioni morfologiche, dello stato dei terreni come la presenza di neve e/o ghiaccio al suolo, oppure per incapacità e/o inadeguatezza dell’attrezzatura, calzature o abbigliamento a seguito) e 84 i dispersi.
L’identikit delle persone soccorse
L’identikit medio della persona soccorsa è rappresentato da un uomo italiano tra i 50 e i 60 anni, leggermente ferito dopo essere scivolato in un’escursione durante il mese di agosto. Queste le principali caratteristiche delle persone soccorse:
Nazionalità: 84,7% Italia; 6,1%
Germania; 1,1% Francia.
Età: 16,73% tra i 50 e i 60 anni, 13,40%
tra i 60 e i 70 anni; 12,80% tra i 20 e i 30 anni e oltre i 70 anni
l’11,54%.
Sesso: 68,1% maschi, 31,9% femmine.
Iscrizione al Club Alpino Italiano: 9215 non soci e 910 soci.
Quando e dove intervengono i soccorsi
Il 50% degli interventi del Soccorso Alpino e Speleologico si concentra nei mesi estivi di giugno (9,5%), luglio (14,6%), agosto (16%) e settembre (10,1%). Numeri confermati dalla tipologia principale di attività svolta dalle persone soccorse - l’escursionismo - che, per l’appunto, è svolta maggiormente durante i mesi più caldi dell’anno.
Questa la ripartizione su base territoriale dei 10367 interventi:
Gli interventi con l’utilizzo di elicotteri
Nel 43% dei casi (4439 interventi) il Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto con il supporto di un mezzo aereo. Nella quasi totalità di questi casi specifici (4034 interventi pari al 90,9% degli interventi con mezzo aereo) a bordo di un elicottero del Servizio sanitario regionale e provinciale del 118, nelle restanti casistiche a bordo di elicotteri di altri enti dello Stato con i quali il CNSAS collabora, tra questi: Vigili del Fuoco (164 interventi con un loro mezzo aereo), mezzi Search and Rescue (42), protezione civile (39), Guardia di Finanza (24), Polizia di Stato (24) e Carabinieri (2).
Le maxiemergenze nel 2022
Dopo un biennio caratterizzato dall’assenza di maxiemergenze - se non quella sanitaria legata al COVID-19 - l’operato 2022 del CNSAS è stato segnato dalla tragedia accaduta il 3 luglio sul ghiacciaio della Marmolada: un grosso seracco della parte sommitale del ghiacciaio si è staccato improvvisamente creando una valanga di ghiaccio e roccia che ha colpito diverse cordate di alpinisti impegnate sulla via normale. 11 vittime, di cui 2 Guide Alpine, e 8 feriti. Pressoché immediato l’intervento del Soccorso Alpino e Speleologico del Veneto, del Trentino e dell’Alto Adige con il correlato sistema 112/118, coadiuvato successivamente dagli Enti dello Stato. Nella sola giornata del 3 luglio sono stati presenti nell’area considerata 10 elicotteri e decine di soccorritori. A seguire, ulteriori 9 giorni di ricerca dei dispersi, ricerche caratterizzate anche dall’impiego di droni del CNSAS.
A questa maxiemergenza, alla fine dell’anno, si sono aggiunti l’intervento nelle Marche che ha provocato 12 vittime, una donna dispersa e 50 feriti, e l’intervento sull’Isola di Ischia durante il mese di novembre: dopo un forte nubifragio che ha colpito Ischia causando l’imponente frana venuta giù dal Monte Epomeo, il Soccorso Alpino e Speleologico, in coordinamento con la Protezione Civile, è stato impegnato nelle attività di ricerca e soccorso e supporto alla popolazione. Le attività del Soccorso Alpino e Speleologico campano - supportato da personale del CNSAS proveniente da altre regioni - sono andate avanti ininterrottamente per 11 giorni, fino alla giornata del 6 dicembre 2022.
“La montagna è un ambiente
straordinario dove svolgere attività all’aperto ma, anche
quest’anno, ci troviamo a condividere numeri che confermano il
trend in aumento di incidenti che abbiamo già constatato negli anni
scorsi - commenta il presidente del Corpo Nazionale Soccorso
Alpino e Speleologico, Maurizio Dellantonio -. L’aumento delle temperature nelle grandi aree urbane spinge
sempre più persone ad avvicinarsi alla montagna e alle relative
attività in quota, questo comporta che molti degli infortunati
spesso si trovano alle prime esperienze di attività outdoor in media
e alta montagna. Da parte nostra un appello a vivere la montagna con
prudenza, a documentarsi in maniera approfondita, a scegliere con
attenzione le attività in base alla propria esperienza e alle
proprie competenze e - soprattutto - a imparare a saper rinunciare.
In ogni caso gli amanti e gli appassionati della montagna e della
speleologia sanno che il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e
Speleologico, in caso di necessità, è pronto a intervenire per
essere al loro fianco. Un Corpo che deve tutto ai 7131 tecnici
volontari specializzati che dedicano tempo e forze per aiutare chi si
trova in difficoltà in ambiente impervio, 7131 persone che ringrazio
sentitamente per il prezioso operato quotidiano”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
