Ascoli Piceno, 'Marava - i luoghi del cuore': lo studio di Marianna Capriotti sul turismo esperienziale del Piceno
di Massimiliano Mariotti
martedì 08 marzo 2022
Rilanciare i paesaggi e i luoghi tipici delle zone colpite dal sisma attraverso un turismo di carattere esperienziale. Questo lo studio effettuato da Marianna Capriotti e che prende il nome di 'Marava - i luoghi del cuore'. Un acronimo scelto non affatto a caso: Montegallo, Amatrice e Accumoli, Roccafluvione, Arquata del Tronto, Venarotta, Acquasanta Terme. Un percorso sviluppato in 5 giorni ed in grado di toccare l'essenza dell'entroterra ascolano e non solo. Un modo per approfondire le origini di luoghi caratterizzati da bellezze paesaggistiche e antiche tardizioni.
''Con il mio studio ho cercato di sviluppare un progetto turistico - ha spiegato la dottoressa Marianna Capriotti, laureata all'università di Urbino e specializzata in economia e gestione delle imprese turistiche - andando a ricercare quei luoghi tipici montani con l'obiettivo di riqualificare le zone colpite dal sisma con un tipo di turismo di carattere esperienziale, e non mordi e fuggi. Una valorizzazione non basata sulla costruzione di nuove grandi strutture in grado di accogliere il visitatore, ma bensì sfruttando quelle già esistenti e legate agli usi di quei luoghi. La particolarità è il fatto di guardare in maniera importante anche al discorso legato all'inclusività. Questo per far sì che possa essere accessibile a chiunque senza ostacoli di alcun genere. Siamo tutti molto legati a questi comuni dell'entroterra, io in primis, e per cercare di dare priorità alla ripopolazione credo sia importante lavorare su un turismo che guardi alla riqualificazione territoriale''.
Nelle 5 tappe turisti e visitatori potranno conoscere con attività didattiche la lavanda dei Monti Sibillini (Montegallo), visitare le fattoria Santarelli e l'agritusirmo Alta Montagna Bio (situati rispettivamente ad Amatrice e Accumoli), l'ecomuseo del Monte Ceresa (Roccafluvione), fare un'escursione sul tratto Colle di Arquata-Grisciano con l'associazione Arquata Potest (Arquata del Tronto), percorrere il cammino francescano della Marca (Venarotta), scoprire il sentiero delle antiche vie Mulattiere (Acquasanta Terme).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News

Successo per il Summer Camp Vis Stella 2025: una settimana di sport, crescita e divertimento
ven 04 luglio • Sport

Serie C, l'elenco degli arbitri per la stagione sportiva 2025/2026. Orsato il nuovo designatore
ven 04 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, ufficialmente prolungato il contratto del difensore argentino Curado
ven 04 luglio • Ascoli Time
