Acquasanta Terme, il tesoro storico di Castel di Luco torna a splendere. Conclusi lavori post sisma
di Redazione Picenotime
lunedì 25 marzo 2024
Un luogo ancestrale, magico, depositario di storia e fascino torna ad impreziosire l’offerta turistica del Piceno e di tutto l’Appennino. Sono giunti a conclusione, infatti, i lavori di riparazione post sisma su Castel di Luco, costruzione fortificata di epoca medievale situata nel territorio di Acquasanta Terme, dimora storica tra le più visitate delle Marche.
Oggi la simbolica cerimonia di ripartenza dopo il complesso lavoro svolto sul sito, la cui particolarissima conformazione ellittica, che si staglia su uno sperone di roccia che domina la strada Salaria, ha reso l’intervento tanto complesso quanto delicato, per un importo totale che si aggira sui 5,3 milioni di euro.
«Si tratta di un ulteriore passo in avanti della grande ricostruzione pubblica in atto del cratere sismico - spiega il commissario straordinario al sisma 2016 Guido Castelli -. Il terremoto del 2016/2017 ha colpito anche castelli, ville e beni architettonicamente molto qualificati; da qui nasce il nostro impegno collettivo per un progetto di recupero che si è attestato su livelli di finanziamento molto importanti, studiato secondo una logica sartoriale. Beni di questa importanza e monumentalità, infatti, richiedono un’attenzione particolare e cioè, andare oltre quelle che sono le regole parametriche del contributo per essere in grado di intercettare tutte le esigenze del caso».
«Oggi torna dunque a splendere un castello meraviglioso, straordinario, e lo fa grazie all’impegno di tutti - continua Castelli -. Dalla famiglia Amici, che ne è proprietaria, fino alla Struttura commissariale, all’Ufficio Speciale Ricostruzione e a tutti coloro che sin da subito si sono posti il problema di restituire brillantezza e funzionalità ad un monumento che impreziosisce non solo il cratere ma tutto il centro Italia».
Presenti al taglio del nastro, oltre a Laura e Francesco Amici, il sindaco di Acquasanta Sante Stangoni, il direttore dell’Usr Marco Trovarelli, l’architetto Valerio Borzacchini e i rappresentanti della ditta che condotto l’intervento, la Delta Lavori di Sora (Frosinone).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
