Ascoli Piceno, incontro della super associazione autotrasporti 'Prima'. Galanti: ''Parleremo delle attuali esigenze''
di Massimiliano Mariotti
mercoledì 18 maggio 2022
Trascorsi 60 giorni dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa è stato finalmetne pubblicato il tanto atteso Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022 che consente la spendibilità del fondo relativo all’autotrasporto per 500 milioni di euro. A parlarne è stato l'ascolano Roberto Galanti, segretario nazionale di Pmia e fautore della nascita di 'Prima', la nuovacasa comune di tutti gli autotrasportatori. ''La spendibilità di queste risorse economiche, da utilizzare in compensazione, non è immediata poiché sarà necessaria la piattaforma fiscale ed il codice di utilizzo – ha commentato -. Bisogna pertanto preventivare ulteriori 30 giorni. La valutazione della spesa complessiva, pari a circa 497 milioni, necessari per riconoscere il 28% del credito d’imposta alle imprese aventi in esercizio mezzi industriali motorizzati euro 5 e 6, dovrebbero corrispondere, più o meno, a 0,41 centesimi per litro di carburante. Qualche dubbio sui numeri assoluti è legittimo in quanto sembra esistere una discrasia fra il consumato e la disponibilità economica complessiva. Non è certamente un nostro problema ma trattandosi di un decreto legge da convertire non vorremmo trovarci nell’imprevedibilità tipica di questo paese. Infine l’eliminazione dell’applicazione del regime de minimis ha reso giustizia nei confronti delle imprese di autotrasporto maggiormente dimensionate. Resta il rammarico sul fatto che in Italia non si sia seguito l’esempio francese. Nonostante la riduzione orizzontale delle accise le imprese di autotrasporto hanno proseguito ad ottenere il rimborso delle accise''.
L’auspicio è che tali risorse economiche non vengano consegnate alla committenza mediante concorrenza, sconti o riduzioni varie. ''Si ribadiscono due esigenze - ha proseguito -. La prima è che le risorse assegnate rappresentano, per le imprese di autotrasporto, un valore sostanziale ma non fondamentale, nel senso che le perdite ci risultano comunque maggiori delle risorse da percepire. La seconda è che con un sistema normativo adeguato, per mezzo del quale la merce pagherebbe il suo trasferimento, le imprese non avrebbero bisogno di chiedere contributi in conto esercizio ma solo incentivi per gli investimenti''. Domenica 22 alle 10 si terrà il primo incontro di 'Prima', incontro tra gli imprenditori dell'autotrasporto all'Hotel Sheraton Parco De' Medici di Roma. Nell'occasione saranno trattate proprio queste delicate tematiche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
