• / Picenotime
  • / News
  • / Covid, Brusaferro: “Più giovani contraggono virus. Molto lento decremento decessi”

News

Covid, Brusaferro: “Più giovani contraggono virus. Molto lento decremento decessi”

di Redazione Picenotime

Silvio Brusaferro

Silvio Brusaferro

Silvio Brusaferro

Consueta conferenza stampa settimanale sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia in relazione ai contagi da Coronavirus in Italia. Vi partecipano il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro e il direttore generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute Gianni Rezza.

"In Italia la curva ci indica una situazione stabile ma il numero di regioni che segnala un aumento nell'incidenza dei casi comincia a crescere - ha dichiarato Silvio Brusaferro -. Vediamo un trend in lieve decremento dell'età mediana. Vuol dire che popolazioni più giovani contraggono l'infezione. E' un trend che si sta cogliendo anche in altri Paesi europei, e sarà oggetto di un'attenta analisi. Il decremento dei decessi sta avvenendo molto lentamente. Siamo in una fase molto delicata dell'epidemia, con circolazione diffusa delle varianti che sono più trasmissibili. Ci sono dunque segnali di controtendenza ed è necessaria grande precauzione. Ci potrebbe essere una crescita di nuovi casi se non si rafforzano le misure. Ci sono 2 regioni a  rischio alto e un Rt che risale a 0,95".

Ha preso poi la parola Gianni Rezza: "Abbiamo dei segnali che ci dicono che dobbiamo prestare grande attenzione a questa fase di transizione dell'epidemia, ma quello che più ci preoccupa è la presenza di varianti virali. Quella sudafricana e brasiliana possono ridurre parzialmente l'efficacia dei vaccini, quindi dobbiamo sbrigarci nelle vaccinazioni. La variante inglese, per quanto ne sappiamo, non diminuisce l'efficacia dei vaccini attualmente disponibili e la corsa alla vaccinazione è molto importante, ma si trasmette più velocemente e quindi è bene non allentare le misure di prevenzione e controllo. Dobbiamo rallentare infatti la velocità di circolazione del virus". 

CLICCA QUI PER BOLLETTINO NAZIONALE ODIERNO


"Si confermano per la seconda settimana segnali di contro-tendenza nell'evoluzione epidemiologica, con progressivo rallentamento nella diminuzione dei nuovi casi fino ad una stabilizzazione, che potrebbero preludere ad un nuovo rapido aumento diffuso nel numero di casi nelle prossime settimane, qualora non venissero rigorosamente mantenute misure di mitigazione sia a livello nazionale che regionale". Lo evidenzia  la bozza di monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. "Si conferma la necessità di mantenere la drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone. E' fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile. Si ricorda che è obbligatorio adottare comportamenti individuali rigorosi e rispettare le misure igienico-sanitarie predisposte relative a distanziamento e uso corretto delle mascherine". 

Nel frattempo via libera in Consiglio dei Ministri al decreto legge Covid, che proroga il blocco degli spostamenti tra le Regioni, anche quelle gialle, dal 15 al 25 Febbraio 2021.



riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti

Argomenti

#coronavirus