Vescovo Palmieri a lavoratori stabilimento Beko di Comunanza: “Operare come una comunità unita per il bene comune”
di Redazione Picenotime
giovedì 21 novembre 2024
Dopo l'incontro di ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), durante il quale Beko Europe ha presentato un piano industriale per le sue attività presenti in Italia, dichiarando di fatto la cessazione produttiva nel sito di Comunanza, il Vescovo mons. Gianpiero Palmieri ha scritto una lettera di preoccupazione e vicinanza ai lavoratori dello stabilimento di Comunanza.
"Carissimi,
in questo momento di
grande difficoltà e di incertezza, desidero esprimere, a nome della
Chiesa locale e mio personale, profonda vicinanza a tutti voi che
vivete le conseguenze della decisione annunciata dalla multinazionale
Beko. Siamo ben consapevoli che il lavoro non è solo una
questione economica, ma un valore fondamentale per la dignità delle
persone e per il futuro delle famiglie e dell'intera comunità.
La
possibile chiusura dello stabilimento di Comunanza e il
ridimensionamento di quello di Fabriano rischiano di infliggere una
ferita grave al tessuto sociale ed economico di un territorio già
duramente provato dal sisma del 2016. Dietro ai numeri e alle
percentuali ci sono volti, storie, sacrifici e speranze che oggi
sembrano minacciate da scelte lontane dalla realtà locale. Vi
assicuro che siamo al vostro fianco, unendo la nostra voce a quella
delle istituzioni, dei sindacati e di tutti coloro che stanno
lottando per salvaguardare i posti di lavoro e difendere il diritto
di ciascuno a una vita dignitosa.
Vi invito a non perdere la
speranza.
Questo è il tempo di una solidarietà concreta e
attiva, che ci chiama a lavorare insieme, come una comunità unita,
per il bene comune. La mia preghiera è che si possa trovare una
soluzione giusta e duratura, che non solo preservi l’occupazione,
ma contribuisca al rilancio di questo territorio tanto ricco di
bellezza, storia e valori. In questa fase critica, il dialogo e la
ricerca di un’intesa saranno strumenti indispensabili.
Mi
appello anche alle autorità civili e agli imprenditori affinché si
impegnino con coraggio per il bene delle persone e della comunità,
mettendo al centro delle loro scelte la dignità umana.
Non siete
soli.
In questa difficoltà, vi invito a trovare forza nella
solidarietà reciproca e nella fede. Sarò tra voi lunedì 25 nel
pomeriggio, dalle 16.00 in poi, per incontrare la comunità cristiana
e civile e per celebrare insieme la liturgia eucaristica.
Con tutto il cuore vi benedico".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
