• / Picenotime
  • / News
  • / Ascoli Piceno, Fondazione Agon Italo-Nipponica al fianco dell'Istituto Suore Pie Operaie con contributo triennale

News

Ascoli Piceno, Fondazione Agon Italo-Nipponica al fianco dell'Istituto Suore Pie Operaie con contributo triennale

di Redazione Picenotime

Un contributo annuale di 10.000 euro per tre anni per sostenere le attività dell’istituto Suore Pie Operaie: un impegno concreto per il futuro dei giovani ascolani e per garantire continuità e qualità nell'offerta formativa che unisce valori educativi e solidarietà internazionale.


Il futuro dei giovani ascolani prende forma in un gesto concreto: questa mattina, presso il Comune di Ascoli Piceno, Sala de Carolis, Palazzo dell’Arengo, è stato firmato un protocollo di intesa tra la Fondazione Agon Italo-Nipponica, rappresentata dal Presidente Paolo Bedeschi, e l’Istituto Suore Pie Operaie Immacolata Concezione di Ascoli Piceno, rappresentato da Suor Maria Paola Giobbi, alla presenza del Sindaco Marco Fioravanti e del professor Stefano Papetti curatore scientifico delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno.

Il protocollo prevede un contributo annuale di 10.000 euro per tre anni, destinato a sostenere le attività didattiche e di supporto allo studio degli studenti. Una parte dei fondi sarà dedicata a garantire la mobilità degli alunni, resa fondamentale dal trasferimento della scuola in una nuova sede nel settembre 2025, necessario per consentire i lavori di ricostruzione e consolidamento post-sisma dell’edificio storico che ha ospitato la scuola per oltre 280 anni.

«Il supporto della Fondazione Agon rappresenta un segnale importante per tutta la città», sottolinea il Sindaco Marco Fioravanti. «Investire nell’educazione dei giovani significa costruire il futuro di Ascoli Piceno, e siamo lieti di ospitare questo momento di collaborazione tra istituzioni e realtà educative del territorio».

«La firma di questo protocollo ci permetterà di continuare a offrire ai nostri studenti un’educazione di eccellenza, anche durante il trasferimento nella nuova sede», commenta Suor Maria Paola Giobbi, direttrice dell’Istituto. «Siamo grate alla Fondazione Agon per il sostegno, che aiuterà concretamente le famiglie e i nostri alunni in un periodo di cambiamenti importanti».

«Siamo orgogliosi di poter collaborare con l’Istituto Suore Pie Operaie Immacolata Concezione», aggiunge Paolo Bedeschi, Presidente della Fondazione Agon Italo-Nipponica. «Questa intesa rappresenta un impegno concreto per supportare la formazione dei giovani e favorire l’accesso a un’istruzione di qualità, anche in un momento di grandi sfide come quello legato alla ristrutturazione della storica sede scolastica».

Fondata nel 1745 dal venerabile sacerdote Francesco Antonio Marcucci, la scuola delle Suore Concezioniste è un punto di riferimento educativo e culturale per Ascoli Piceno e il territorio circostante. L’Istituto comprende oggi la Scuola dell’Infanzia con Sezione Primavera, la Scuola Primaria Paritaria e la Scuola Secondaria di I grado Paritaria “Maria Immacolata”, e continua a rispondere con competenza alle esigenze educative della comunità. La Fondazione Agon Italo-Nipponica (AFIN) promuove la crescita umana, morale, scolastica, sociale e religiosa dei giovani meno abbienti. Fondata nel 1990 dal Rev.mo Seiyu Kiriyama, Presidente e Fondatore dell’Agon Shu, associazione buddhista giapponese, la Fondazione facilita l’accesso all’istruzione attraverso borse di studio e progetti concreti, sostenendo le scuole e valorizzando le innovazioni tecnologiche, scientifiche e culturali, per migliorare concretamente la vita dei giovani.

Con questo accordo, la Fondazione Agon e l’Istituto Suore Pie Operaie Immacolata Concezione di Ascoli Piceno tracciano un percorso chiaro: investire sui giovani, sostenere la comunità e affrontare le sfide del presente con fiducia nel futuro. Una collaborazione che parla di opportunità, resilienza e responsabilità condivisa.


Riproduzione riservata

Commenti