News
di Redazione Picenotime
Come ogni anno la città e le realtà del territorio si preparano a mettere in campo numerose iniziative in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. A partire già da sabato 29 novembre fino all'11 dicembre saranno tanti i momenti che si susseguiranno. Il nocciolo chiaramente sarà la ricorrenza di mercoledì 3.
''Le iniziative programmate inizieranno questo sabato e andranno avanti fino all'11 dicembre – spiega il vicesindaco Massimiliano Brugni -. Ormai da diverso tempo c'è una bella sinergia con la Consulta per la disabilità e tutte le associazioni del territorio. Sarà l'occasione per affrontare questo tema a 360 gradi. Quest'anno avremo il prezioso supporto dell'Ast con cui avremo un incontro mercoledì 3. Gli appuntamenti andranno a variare dall'aspetto culturale come il teatro a quelle ludiche, laboratori e workshop. Ci saranno diversi incontri per parlare dei momenti allestiti. Avremo anche tante attività sportive. Il 5 dicembre, invece, alle 10.45 inaugureremo gli appartamenti del 'dopo di noi' che sono situati nella struttura del 'Ferrucci' a Porta Cappuccina. Grazie a questo dieci ragazzi disabili potranno iniziare una vita comune, totalmente assistiti dalle cooperative che li seguiranno quotidianamente. Queste e molte altre iniziative riescono a rendere la nostra città sempre più inclusiva''.
Sabato 29 novembre si partirà con un appuntamento speciale dedicato all’arte della ceramica e all’inclusione. Una manifestazione organizzata dall’Us Acli Marche Aps con il sostegno del Pio istituto dei sordi, Ascoli Reti Gas, e la collaborazione di Comune, Anffas, Consulta comunale per la disabilità, Associazione Italiana Città della Ceramica, Ente Nazionale sordi Ascoli-Fermo e della Sorda Picena sociale Aps. Per l'occasione è prevista una visita al museo dell’arte della Ceramica e al laboratorio Anffas.
''Mi premeva sottolineare due aspetti - aggiunge Maurizio Cacciatori della Consulta comunale per la disabilità -. Innanzitutto la sinergia esistente tra le varie realtà del territorio, enti e strutture. L'altro, invece, è l'appuntamento del 5 dicembre. La possibilità che l'amministrazione ci ha dato andando a definire un'unità abitativa a questi ragazzi è una cosa di assoluto rilievo per loro e per le rispettive famiglie. In città, dopo vari interventi effettuati, restano non molte barriere architettoniche da abbattere''.
Uno dei momenti più rilevanti sarà la possibilità di fare visita al centro Anfass cittadino. ‘’Partecipiamo a questa settimana con il sostegno dell’Ast e le altre iiniziative previste - sostiene Chiara Izzi -. La nostra mission è l’inclusione. Abbiamo il nostro centro diurno e i laboratori. L’associazione si muove anche fuori dalle mura con oggetti di ceramica creati dai ragazzi con disabilità’’. I momenti di sport e divertimento invece vedranno un torneo di bocce. ''Abbiamo organizzato il quinto meeting dedicato a persone con disabilità - commenta Paolo Matricardi, presidente della bocciofila Città di Ascoli -. Alla fine del torneo ci saranno coppe e medaglie per tutti. Molti vengono anche da altre province e anche dall’abruzzo. Abbiamo sempre 60-70 partecipanti con disabilità e speriamo di condividere ancora bei momenti''.