Gestione rifiuti, Regione Marche sollecita Province a trasmettere documentazione su Piano d'ambito
di Redazione picenotime
venerdì 11 dicembre 2020
“Un’urgente richiesta ai presidenti delle Assemblee territoriali sullo stato di attuazione dei Piani d’ambito di gestione dei rifiuti, in vista dell’aggiornamento del Piano regionale”. A distanza di quattro anni dalla scadenza di presentazione, l’assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi sollecita, con una lettera inviata ai presidenti delle Province (presidenti delle Assemblee territoriali), di documentare alla Regione il percorso svolto, lo stato di avanzamento e il programma temporale di conclusione dell’iter. “Sono informazioni utili, necessarie e indispensabili per l’apertura del Tavolo di lavoro congiunto che dovrà portare alla definizione del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti (Prgr). Le Assemblee territoriali dovevano presentare i rispettivi piani d’ambito entro un quinquennio dall’adeguamento del Prgr avvenuto con deliberazione dell’Assemblea legislativa regionale nell’aprile del 2015. Entro il termine, ampiamente scaduto, non è pervenuta nessuna indicazione sul percorso realizzato o concluso. Senza questa documentazione è oggettivamente impossibile delineare la nuova programmazione, con grave ricadute sulla complessiva ed efficace gestione del ciclo dei rifiuti”.
Nella lettera inviata ai presidenti, l’assessore ricorda che la legge finanziaria del 2010 assegna alle Assemblee territoriali d’ambito la gestione integrata dei rifiuti già esercitata dalle Autorità d’abito. Il Piano d’ambito deve definire le attività e i fabbisogni degli impianti necessari a garantire la gestione integrata dei servizi. Il piano deve contenere “in particolare e tra le altre cose, l’analisi della situazione esistente, con individuazione e valutazione delle criticità del sistema di gestione integrata dei rifiuti; il modello gestionale e organizzativo per la realizzazione di una rete integrata e adeguata di impianti, al fine di realizzare l’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi, dei rifiuti derivanti dal loro trattamento e il recupero dei rifiuti urbani indifferenziati”. Aguzzi conclude la richiesta di informazioni sottolineando come l’assenza dei Piani d’ambito, “ormai a distanza di più di cinque anni dall’approvazione del PRGR, ha comportato in generale la mancata attuazione degli obiettivi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Weekend ad Ascoli per Cavion: “Sto bene a Vicenza ma in futuro sarebbe bellissimo tornare con un'altra proprietà”
lun 19 maggio • Ascoli Time

San Benedetto: Istituto 'Buscemi' tra i vincitrici del concorso del Goethe-Institut
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Gruppo Cinofilo Piceno, ottimi riscontri per la decima esposizione nazionale al complesso industriale Osi Srl
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, presentata l’Assemblea elettiva della Cna: ‘’Sarà un momento importante per rinnovare l’impegno’’
lun 19 maggio • News

Palmiano, inaugurato il Campo Polivalente di Castel San Pietro dopo la riqualificazione
lun 19 maggio • News

Ascoli Calcio, la media punti dei 16 allenatori che si sono alternati in panchina dal 2018 in sette campionati
lun 19 maggio • Ascoli Time

Osteoporosi nel post-menopausa: novità sui benefici del resveratrolo ed altri antiossidanti
lun 19 maggio • Salute

Torna il centro estivo della Cooperativa Sociale 'Il Melograno' e consorzio 'Il Picchio' presso il Green Park ad Ascoli
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Come scegliere un'auto usata senza sbagliare
lun 19 maggio • Curiosità

San Benedetto del Tronto, ''I luoghi della scrittura'': al Salone del Libro resi noti i vincitori dei premi editoriali
lun 19 maggio • Eventi e Cultura
