• / Picenotime
  • / News
  • / Trenitalia Winter Experience 2022, 28 i Frecciarossa sulla Linea Adriatica. Nuovi regionali per Ascoli e San Benedetto

News

Trenitalia Winter Experience 2022, 28 i Frecciarossa sulla Linea Adriatica. Nuovi regionali per Ascoli e San Benedetto

di Redazione Picenotime

Oltre 9mila collegamenti al giorno in treno e circa 23mila corse in bus tra Italia ed Europa. Il Polo Passeggeri del Gruppo FS composto da Trenitalia (capogruppo di settore), Busitalia e Ferrovie del Sud Est, unisce grandi, medie e piccole città con collegamenti sempre più capillari, per viaggiare insieme all’insegna dell’intermodalità e del rispetto dell’ambiente. Oggi a Milano Luigi CorradiAmministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, ha presentato la Winter Experience 2022: la nuova offerta invernale, al via da domenica 11 dicembre, che mira a sviluppare una mobilità sempre più integrata, multimodale e sostenibile anche dal punto di vista economico e sociale.

FrecceIntercity, Eurocity, Euronight Il Regionale garantiranno in Italia oltre 6.700 collegamenti in treno, ai quali si aggiungono più di 13.600 corse bus. In Europa, nuovo mercato domestico del Gruppo FS, saranno oltre 2.400 i collegamenti complessivi al giorno in treno e 9.000 le corse bus in Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Olanda e Grecia.

Per quanto riguarda i treni nazionali in circolazione nelle Marche, la nuova offerta conferma i 24 Frecciarossa che collegano la città della Madonnina con la Costa Adriatica e trasforma in Frecciarossa i 4 treni della Venezia – Lecce con tappa nelle Marche e in Abruzzo, portando così a 28 i Frecciarossa in circolazione ogni giorno sulla Linea Adriatica.

Le novità per i treni del Regionale nelle Marche

La programmazione dell’offerta concertata con Regione Marche – committente e programmatrice dei servizi ferroviari – vede circolare ogni giorno 161 treni, per circa 80 mila posti a sedere complessivi. Inoltre, per gli amanti delle due ruote, l’offerta ferroviaria prevede circa 700 posti bici a disposizione ogni giorno a bordo treno, che saliranno a 1100 dal periodo primaverile, quando torneranno in servizio le carrozze dedicate con 64 posti bici ognuna. Nelle Marche il trasporto della bici è gratuito, nei limiti dei posti disponibili su ciascun treno, grazie al Contratto di Servizio sottoscritto da Trenitalia con Regione Marche.

Da domenica 11 dicembre circoleranno due nuovi treni veloci tra Ancona e Ascoli Piceno. Il collegamento in partenza dalla città dorica alle 19,15, oltre a completare il cadenzamento pomeridiano ogni 30 minuti dei treni in partenza da Ancona verso sud, permetterà ai tanti pendolari del pomeriggio di raggiungere San Benedetto del Tronto in soli 45 minuti ed Ascoli Piceno in appena 89.

I pendolari del pomeriggio avranno poi a loro disposizione il secondo nuovo treno veloce, in partenza da Ascoli Piceno alle 18,15, che arriverà ad Ancona alle ore 20.

Ulteriore miglioramento anche per i collegamenti diretti tra il nord e il sud delle Marche grazie all’incremento delle prosecuzioni con lo stesso treno: un viaggio più facile per i viaggiatori che ad Ancona, dovendo proseguire il loro viaggio verso nord o verso sud, non dovranno cambiare treno durante la sosta nel capoluogo dorico.

Arrivano le Feste e, con loro, anche due nuovi treni straordinari tra Ancona e Bologna, nati per favorire lo shopping natalizio e i rientri a casa per le festività: i due treni – che circoleranno giovedì 22 e venerdì 23 dicembre – partiranno da Ancona alle 13,05 con arrivo a Bologna alle 15,49 e ritorneranno dalla città delle Torri alle 16,12 per giungere nel capoluogo dorico alle 18,43. Fermate intermedie a Falconara M.ma, Senigallia, Marotta, Fano, Pesaro, Cattolica, Riccione, Rimini, Cesena, Forlì, Faenza, Castelbolognese e Imola.

Confermati infine i servizi combinati treno + bus per le città di Urbino, Fermo e per la Politecnica di Ancona, servizi di grande successo, ormai consolidati nell’offerta ferroviaria regionale.

Tutti i servizi di trasporto combinato delle Marche – ai quali se ne sta per aggiungere un altro per il polo universitario-ospedaliero di Ancona -  sono tessere importanti di un mosaico che punta a rendere l’intermodalità opzione privilegiata per un trasporto economico, rapido ed ecosostenibile.

 

UNA NUOVA ESPERIENZA DI VIAGGIO

Chi viaggia con bambini può scegliere l’area family dedicata su Intercity ed Eurocity: una carrozza dedicata al divertimento e allo svago dei più piccoli, con interni personalizzati e giochi allestiti sui tavolini. Chi viaggia con la famiglia, a bordo di Frecciarossa, Intercity e treni Regionali può trovare posti dedicati ai passeggini. I treni di ultima generazione del Regionale Pop Rock sono dotati anche di un’area nursery dedicata e del “poggiabimbo”, mentre i nuovi treni regionali ibridi Blues avranno un’area dedicata interamente ai bambini.

Il Polo Passeggeri del Gruppo FS conferma anche l’elevata attenzione verso gli amici a 4 zampe. Cani e gatti viaggeranno gratis dal 1° dicembre all’8 gennaio su Frecce e Intercity. A bordo dei treni Regionali il cane al guinzaglio viaggia, dalla scorsa estate, senza più limiti di fascia oraria, con un biglietto, acquistabile anche sui canali digitali di Trenitalia, ridotto del 50% rispetto alla tariffa ordinaria. Gli animali di piccola taglia viaggiano gratis nel trasportino a bordo di tutti i treni di Trenitalia.

La raccolta differenziata a bordo, gli oltre 20mila posti bici a disposizione dei viaggiatori, le nuove sedute sostenibili con tessuti ottenuti da plastica riciclata e l’autoproduzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici a beneficio di treni e bus confermano il Polo Passeggeri quale attore principale del rinnovato modello di trasporto collettivo e integrato, secondo i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Il treno, infatti, ha evitato che fossero immesse nell’ambiente in un anno 150.000 tonnellate di CO2 in relazione ai collegamenti Roma – Milano; per i bus elettrici, inoltre, è raddoppiata la quota di ricariche con fonti green.

Anche nel 2023, Trenitalia continuerà a essere a fianco del mondo dello sportdella cultura e dello spettacolo, collegando così i passeggeri alle loro passioni e confermandosi vettore ufficiale di eventi di grande interesse.

La Winter Experience è stata occasione per un primo bilancio dell’anno che volge al termine. Nel 2022 si è tornato a viaggiare, come dimostrano i dati sia a livello locale sia europeo: mercato, quest’ultimo, nel quale sono stati trasportati oltre 196 milioni di passeggeri. A livello nazionale sono state registrate ottime performance del Frecciarossa (3 milioni di passeggeri ad agosto, con picchi nei sabati, +4% rispetto al 2019); degli Intercity (340mila passeggeri durante il ponte del 1°novembre) e per il Regionale al 1° novembre 728.000, +25% di passeggeri rispetto al 2019. Collegamenti ancora venduti a prezzi messi al riparo dall’inflazione, con la conferma di tariffe come la promo Speciale Frecce con sconti fino al 70% e tanti vantaggi offerti alle imprese grazie al programma Trenitalia for Business.

 

Le promozioni del Regionale

Novità per chi viaggia Piemonte, Liguria, Veneto, Marche, Abruzzo, Umbria, Campania, Sardegna, Molise, Puglia, Sicilia, Basilicata e Calabria con la promo FULL del Regionale si viaggia per un intero mese sull’intera rete della regione scelta. La promo ha validità mensile ed è acquistabile per i primi tre mesi del 2023. La promo per viaggiare a gennaio potrà essere acquistata già dal 25 dicembre, esclusivamente sui canali digitali di Trenitalia. FULL è pensata in particolare per chi – per ragioni di lavoro – preferisce garantirsi la flessibilità di viaggiare su tutte le tratte all’interno della stessa Regione.

E ancora agevolazioni dedicate ai viaggiatori che scelgono di spostarsi con il Regionale grazie alle promozioni Italia in Tour 3 Italia in Tour 5 che consentono di viaggiare 3 o 5 giorni consecutivi ed effettuare un numero illimitato di viaggi in seconda classe sui treni regionali, regionali veloci e su quelli del servizio ferroviario metropolitano (SFM). Per il fine settimana, è possibile usufruire di Weekend Insieme, per viaggi senza limiti a soli 22€ a persona. Inoltre, per gli abbonati regionali Viaggia con me per spostarsi gratuitamente su tutti i treni regionali insieme a chi ha acquistato un biglietto.

 

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti