• News
  • Ascoli Piceno, arriva il Motogiro d'Italia. La rievocazione storica della più antica gara motociclistica a tappe

Ascoli Piceno, arriva il Motogiro d'Italia. La rievocazione storica della più antica gara motociclistica a tappe

di Redazione Picenotime

venerdì 15 ottobre 2021

La "Rievocazione storica del Motogiro d'Italia" è arrivata in città: cento moto e cinquanta auto per questo grande evento itinerante delle moto d'epoca. Piazza Arringo ha accolto la quinta e penultima tappa della trentesima edizione della "Rievocazione storica del Motogiro d'Italia", la gran fondo delle moto d'epoca, e non solo, organizzata dal Moto Club Terni Libero Liberati-Paolo Pileri e realizzata in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e Internazionale. Un evento inserito nel calendario internazionale e valido come prova della 'Coppa del Mondo Moto Raid e Turismo'. Con i motociclisti, in sella a moto d'epoca e attuali, in gara anche cinquanta equipaggi che partecipano alla terza edizione dell'Autogiro d'Italia che, pur con diversa organizzazione, effettuano lo stesso percorso delle moto creando un evento unico e spettacolare. I partecipanti, fra i quali anche l'ex iridato Pierpaolo Bianchi, sono partiti lunedì dall'Autodromo di Misano per la prima tappa che si è conclusa a San Marino dopo oltre 250 chilometri. Da qui i concorrenti hanno raggiunto Todi dopo aver percorso circa 320 chilometri, quindi Grosseto, Spoleto e adesso Ascoli, per un totale a fine manifestazione di oltre 1.700 chilometri percorsi.

"Un'altra bella vetrina per la nostra città - ha detto il sindaco Marco Fioravanti - che ha portato tanti motociclisti e automobilisti, provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi del mondo, a scoprire le bellezze di Ascoli". Infatti la manifestazione, che gode del supporto tecnico della Benelli e logistico della Repubblica di San Marino e dei Comuni di Todi, Grosseto, Ascoli Piceno e Misano Adriatico, può contare su una nutrita presenza di stranieri che ormai da anni rappresentano oltre la metà degli iscritti. Insieme al folto gruppo di italiani, alla "Rievocazione storica del Motogiro d'Italia" prendono parte inglesi, olandesi, tedeschi, francesi, spagnoli, norvegesi, statunitensi e sudamericani. "Questa manifestazione - ha spiegato l’assessore allo sport, Nico Stallone - conferma la vocazione 'motoristica' di Ascoli. Dopo la Coppa Paolino Teodori, ecco un'altra iniziativa dedicata agli amanti dei motori, che ci permette anche di promuovere la città".




© Riproduzione riservata

Commenti