Provincia Ascoli: viabilità area sisma, nel Piceno 500 interventi per oltre 430 milioni di euro
di Redazione Picenotime
venerdì 20 gennaio 2023
L’ing. Fulvio Maria Soccodato, in qualità di soggetto attuatore, ed il dirigente del Ministero delle Infrastrutture ing. Andrea Capuani hanno fatto il punto sullo stato di attuazione del programma di ripristino post sisma sulla viabilità. Dal 2016, ad oggi, si sono susseguiti sette Piani stralcio Anas a cui si aggiunto il Piano di accessibilità cofinanziato dal Piano Nazionale Complementare (PNC) per un importo complessivo di oltre 1,2 miliardi di euro distribuiti sull’intera area sisma.
In particolare, sono stati illustrati gli interventi cosiddetti di “priorità quattro”, riguardanti per la gran parte la rete viaria comunale, un reticolo fine di circa 11mila chilometri che costituisce una risorsa fondamentale per la mobilità diffusa degli oltre 1700 centri urbani presenti nella zona sima nelle regioni coinvolte dal terremoto.
All’incontro, svoltosi Sala Consiliare di Palazzo San Filippo, hanno preso parte il presidente della Provincia Sergio Loggi, il vice presidente Giovanni Borraccini, il capogruppo consiliare Daniele Tonelli, il senatore Guido Castelli neo commissario alla Ricostruzione, l’assessore regionale Andrea Antonini e numerosi sindaci dei omuni facenti parte il cratere sismico, tra cui il primo cittadino di Ascoli Marco Fioravanti.
“Nel 2016, a seguito del terremoto, il sistema stradale è collassato e sono stati attivate le opere di ripristino in base a vari criteri relativi alla gravità del danno e impatto sulla mobilità - ha evidenziato l’ing. Soccodato - nell’area cratere sono stati circa 2350 i sopralluoghi effettuati da Anas con Province e comuni e si è agito su 2361 criticità in 206 comuni. Nelle Marche, si sono concentrati 928 interventi per un investimento di circa 800 milioni di euro. In particolare, all’interno della provincia di Ascoli Piceno, gli interventi sono stati 500 con risorse per circa 435 milioni di euro.”
“L’incontro è stato proficuo ed importante ed è servito a fare una ricognizione dei corposi investimenti che interessano le aree sisma e che vedono operare la Provincia in collaborazione con tutti gli enti interessati – ha sottolineato il presidente Loggi - ringrazio, in particolare, i sindaci che hanno rappresentato nella riunione criticità ed suggerimenti e che sono fortemente impegnati sul fronte della ricostruzione”.
Nel suo intervento il senatore Castelli ha evidenziato il ruolo del commissario come soggetto deputato alla “riparazione” dei territori ed ha anticipato che si è deciso di utilizzare le economie derivanti dal PNC per interventi nel tratto compreso tra Amandola, Comunanza e Mozzano. Sul ponte Ancaranese, il commissario ha rilevato che si verificherà, con ANAS e Ministero, la possibilità di utilizzare i fondi già stanziati per la manutenzione straordinaria per la demolizione e ricostruzione del ponte, risorse che la Regione Marche potrebbe integrare nel proprio Piano opere Pubbliche per la realizzazione dell’infrastruttura.
© Riproduzione riservata
Commenti
Giuseppe.
venerdì 20 gennaio 2023
Purtroppo l'unica strada a qui non si è messo mano è a strada prov 20 Trisungo- COLLE. Detta strada riguarda le uniche tre frazioni di Arquata ancora se si escludono gli insediamenti delle sae negli altri paesi, ancora abitate e quindi con più mezzi che vi circolano.Dopodiche in alcuni punti se non si ha un suv non si riesce più a circolare con rischio di danneggiare l'auto con una vettura normale.Sono state sistemate anche le mulattiere altrove e strade con minor traffico invece qui niente, oltre il fondo stradale sconnesso, con dossi buche ecc , non esiste neanche una segnaletica orizzontale utile come lo era in passato in caso di nebbia non si riesce a vedere nulla.Poi all'ANAS vorrei dire come mai dopo 4 anni , ancora non riescono a completare i lavori sul viadotto sotto Arquata, fino al bivio di Norcia, ora i la vori sono fermi , per le condizioni climatiche ma in passate lo erano stati per un anno non si sa il perché, purtoppo solo i semafori fono sempre li.Seconfo me si faceva prima a rifarli di sana pianta e non risonanza così.Sono altrui convinto che se fossimo stati ai tempi dei romani quel ponte sarebbe stato finito già da anni.Riflettete un po se non ho ragione.

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara prov.le canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, conferenza stampa di presentazione della nuova proprietà al “Del Duca”
mar 01 luglio • Ascoli Time
