Giornata mondiale del suolo, Coldiretti Marche: “Tutelare l’agricoltura significa difendere territorio da rischio frane”
di Redazione Picenotime
martedì 05 dicembre 2023
Nelle Marche il 6,3% degli edifici insiste in aree considerate ad alta pericolosità idraulica e il 4,6% è in zone a rischio frana mentre, negli ultimi 15 anni, sono spariti quasi 4mila ettari di terreno. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Marche su dati Ispra in occasione della Giornata mondiale del suolo indetta dalle Nazioni Unite che si celebra il 5 dicembre. Solo nel 2022, l’ultimo anno preso a riferimento dall’istituto, la provincia che ha consumato la superficie maggiore di territorio è Macerata (65 ettari), davanti ad Ancona (60 ha), Ascoli (36 ha), Pesaro Urbino (32 ha) e Fermo (24 ha). “L’effetto delle coperture artificiali è che il suolo non riesce a garantire l’infiltrazione di acqua piovana che scorre in superficie aumentando la pericolosità idraulica del territorio” spiegano da Coldiretti Marche. Il tutto avviene in una regione che ha vissuto negli ultimi anni alluvioni e smottamenti con danni ingenti alle popolazioni e al tessuto produttivo, compreso quello agricolo con evidenti cali produttivi nei settori di punta, dai cereali al vino, dall’ortofrutta all’olio. “Per questo – continua la Coldiretti – l’Italia deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività nelle campagne. La perdita delle campagne pesa anche sull’approvvigionamento alimentare del Paese in un momento in cui peraltro l’incertezza e la guerra sta provocando difficoltà negli scambi commerciali favorendo le speculazioni. È necessario difendere il suolo coltivatore e lavorare sulle infrastrutture e sull’innovazione, dagli invasi per raccogliere l’acqua in eccesso alle nuove tecniche di evoluzione assistita (Nbt) per investire sulla genetica green capace di tutelare l’ambiente, proteggere le produzioni agricole e difendere il patrimonio di biodiversità”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
