Coldiretti, etichetta Made in Marche è valore aggiunto per agroalimentare. Nei mercati Campagna Amica festa del grano
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 giugno 2023
La marchigianità in etichetta continua a crescere di valore ma calano le vendite. Il quadro emerge dall'ultimo rapporto dell'Osservatorio Immagino Gs1 Italy che ha stilato la classifica delle regioni italiane per giro d'affari dell'agroalimentare che riporta in etichetta il legame con il territorio. Nelle Marche è stato considerato un paniere di 252 prodotti che hanno sviluppato un fatturato di 63 milioni di euro a dicembre 2022. Un +2,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente 2021 anche se si registrano minori vendite. "Ciò - spiegano da Coldiretti - è dovuto anche perché con il caro prezzi le famiglie hanno dovuto tagliare le quantità acquistate. Va detto che nei mercati agricoli che fanno la vendita diretta l'inflazione si è fatta sentire meno grazie alla filiera più corta e alla maggior capacità delle aziende agricole di adattarsi alle situazioni di crisi. Ora però l'emergenza si estende alle imprese agricole colpite dal maltempo. Dalle Istituzioni ci aspettiamo un invito ad acquistare frutta e verdura italiane duramente colpite dal maltempo per garantire ai consumatori prodotti di qualità e sostenere l’occupazione e le imprese agricole nazionali e maggiori controlli sul rispetto dell’obbligo di etichettatura di origine, per evitare che vengano spacciati per nazionali prodotti di importazione”. Garanzia di cibo del territorio che i consumatori possono trovare nei mercati di Campagna Amica dove, con l'arrivo dei turisti, i prodotti più apprezzati come souvenir delle vacanze, sono l'olio extravergine di oliva e il vino. Ma tra i prodotti particolarmente apprezzati dai consumatori c'è la pasta Made in Marche capace di arrivare, lo scorso anno, a raggiungere i 22,6 milioni di fatturato nell'export. Pasta che insieme alla farina, alle gallette e agli altri cereali a chilometro zero sarà festeggiata sabato 24 giugno nei mercati di Campagna Amica dove si terranno esposizioni di grani antichi e di pani del forno e degustazioni. Le iniziative si concentreranno nei mercati coperti di Pesaro (via Togliatti), Ancona (via Martiri della Resistenza), Macerata (via Morbiducci) e Ascoli Piceno (via Tranquilli).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
