Offida, il bilancio di fine 2024 del sindaco Massa: ''Città forte e coesa con lo sguardo rivolto al futuro''
di Redazione Picenotime
lunedì 30 dicembre 2024
Durante la consueta conferenza di fine anno, il sindaco Luigi Massa, forte del rinnovato sostegno dei cittadini, ha sottolineato l’importanza di riprendere il cammino amministrativo con una squadra arricchita da nuove energie. Dopo un quinquennio di successi, si apre una nuova fase con obiettivi ambiziosi: dall’approvazione di un bilancio previsionale solido che guarda al 2027, fino a investimenti di rilievo come il nuovo polo 0-6 anni (che verrà inaugurato a settembre), la realizzazione del nuovo polo scolastico per il quale saranno affidati i lavori nei primi mesi dell’anno, la riqualificazione dell’ex mattatoio, destinato a ospitare l’Istituzione Sieber. Tra le altre priorità figurano la manutenzione delle cinte cimiteriali e la riqualificazione di Via dei Martiri della Resistenza.
“Offida è grande - continua Massa - anche grazie alle
associazioni che operano sul territorio, in particolare la Pro Loco che
costituisce uno dei grandi elementi collettività per tutte le iniziative di
alto livello che svolge nel corso dell’anno”.
Il capogruppo Stefano D’Angelo ha evidenziato l’importanza della
partecipazione collettiva, descrivendola come la chiave per raggiungere gli
obiettivi. Si è soffermato sulle politiche internazionali, sottolineando il
valore del pensare globale e agire locale attraverso iniziative come i corridoi
umanitari per l’accoglienza dignitosa dei cittadini stranieri.
Responsabile di lavori pubblici, sisma e PNRR, il vice sindaco Davide
Butteri ha messo in luce l’importanza della sinergia tra Amministrazione e
uffici, che ha portato significativi finanziamenti a Offida. “Tra i progetti in
corso spiccano il restauro degli impianti sportivi - continua Butteri - e stiamo pensando alla valorizzazione di
edifici storici come Sant’Agostino e Palazzo Baroncelli”.
Isabella Bosano ha ribadito l’impegno verso le fasce più deboli della
popolazione e la collaborazione con l’istituto scolastico per educare a un uso
consapevole del digitale. In ambito turistico, l’assessora ha annunciato
l’elaborazione di una nuova guida turistica per il 2025 e il potenziamento
delle attività promozionali per il territorio.
Marica Cataldi ha sottolineato il valore della Cultura e
dell’associazionismo come pilastri soprattutto per le piccole comunità. Tra i
successi recenti, il rilancio della biblioteca e il sold-out del Colibrì
Festival. Per l’assessora rimane fondamentale il coinvolgimento dei cittadini
tramite la Consulta Giovani e i consigli di quartiere che ripartiranno a
febbraio.
Fabio Amabili ha annunciato la stesura del nuovo regolamento per i
dehors e l’implementazione della raccolta differenziata. Inoltre, l’assessore
ha sottolineato che si punta a rimettere in piedi il gruppo di Protezione
Civile per garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza.
La consigliera Simona Fioravanti, con competenza alle Pari Opportunità,
ha evidenziato il valore del dialogo tra amministrazione, cittadini e
commercianti, e ha posto l’accento sulle politiche e il coinvolgimento per
sensibilizzare sul tema delle azioni antiviolenza con l'ambizione di realizzare
un progetto per un centro antiviolenza a Offida.
Roberto Barbizzi, Consigliere delegato allo Sport, ha sottolineato il
ruolo delle associazioni sportive, un punto di forza per Offida. Simone
Perozzi ha invece illustrato la necessità di coinvolgere le aziende locali
per creare una visione di sviluppo integrata e sostenibile.
Enio Marchei di Energie Offida si è detto soddisfatto dei progressi nel
rinnovo delle reti elettriche e nella modernizzazione dei contatori, un passo
cruciale verso la sostenibilità energetica. Quinto Menzietti del Forlini
ha espresso preoccupazione per i tagli della Regione e dell’Ast, sottolineando
la necessità di trovare soluzioni per garantire il servizio. Ha poi ringraziato
Energia Offida per aver donato un mezzo per il
trasporto dei frequentatori del centro diurno.
Concludendo, il sindaco Massa ha rivolto un invito a tutta la comunità: vivere
con consapevolezza il presente, il quotidiano, e rafforzare la coesione per
affrontare insieme le sfide future, continuando a costruire una Offida forte,
solidale e proiettata verso il domani.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
