Regione Marche, Giunta approva delibera per riorganizzazione posti letto dedicati al Covid
di Redazione Picenotime
lunedì 31 gennaio 2022
La Regione Marche riorganizza il sistema ospedaliero dei posti letto dedicati al Covid per affrontare l’attuale fase che vede un appiattimento della curva epidemica e garantire allo stesso tempo le altre attività sanitarie. La delibera è stata approvata oggi dalla giunta su proposta dell’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
“Partendo dall'analisi epidemiologica della recrudescenza della trasmissione del Sars-Cov-2 e dalle modifiche apportate dall’art. 2 del DL 34/2020 alla rete ospedaliera regionale – spiega Saltamartini -, si rende necessario rivedere la pianificazione delle attivazioni dei posti letto per la gestione del massiccio afflusso di pazienti in Pronto Soccorso, conseguenti all’evento pandemico, rispetto a quanto disposto dal precedente Piano Pandemico Regionale. Diventa fondamentale garantire tutte le attività sanitarie, non solo quelle rivolte a pazienti con bisogni assistenziali correlati alla pandemia. A supporto delle scelte organizzative, si è tenuto conto anche della necessità di mantenere attive le reti tempo dipendenti, di garantire le attività chirurgiche in ambito oncologico e della necessità di preservare alcuni posti letto con caratteristiche di isolamento per patologie altamente diffusive per via aerea (es. TBC)”.
In base al nuovo provvedimento e alle indicazioni ministeriali il tetto massimo dei posti letto nelle Marche dedicati al Covid viene fissato a 354 in area medica, a 79 in terapia intensiva e a 258 in area post critica e 42 in Residenza Dorica.
L’analisi previsionale sull’andamento nella nostra Regione, rileva una stima sul raggiungimento del picco epidemico nell’ultima settimana di gennaio, con una successiva fase di plateau epidemico. L’incidenza stimata in fase di plateau (calcolata secondo quanto previsto dalla nuova circolare regionale: caso positivo riconosciuto con percorso molecolare o antigenico) è pari a 25 mila casi/settimana, con una media di circa 4000 casi positivi/giorno. Analizzando l’andamento del tasso di incidenza specifico per classe di età, si rileva nelle classi di età da 6 anni a 59 anni, un tasso sopra 800 positivi su 100.000 abitanti, con un delta nella comparazione con le altre classi di età maggiore di 300 casi su 100.00 abitanti. Tassi di incidenza importanti in questa fase si osservano nelle classi di età 11-13 anni, 14- 18 anni, 25-44 anni e in modo più rilevante nella classe di età 19-24 anni. Tassi di incidenza più leggeri si registrano nei soggetti maggiori di 70 anni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castignano: presentato il 34° Templaria Festival, uno degli eventi di punta della regione
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, rinasce l'ex sito OCMA. Presentato il nuovo impianto fotovoltaico OSI e di recupero R4
gio 17 luglio • News

Ponte sull’Ancaranese: dalla Conferenza dei servizi arriva il via libera ai lavori
gio 17 luglio • News

Offida, concerto tributo ad Ennio Morricone
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

Circolo Nautico Sambenedettese, Rosa Matteucci presenta ''Cartagloria''
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

A Grottammare l’estate è anche d’argento
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Pagliare del Tronto, appuntamento con il concerto di Syria
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare: ''Cabaret, amoremio!'', quarantesima edizione col patrocinio della Camera dei Deputati
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Ast Ascoli Piceno aumenta il fondo per il pagamento delle progressioni. Firmato accordo con organizzazioni sindacali
gio 17 luglio • Comunicati Stampa
