Imprese in calo, Cna Picena: “Ripartire dalla formazione e dai giovani per invertire la tendenza”
di Redazione Picenotime
venerdì 26 gennaio 2024
Archiviata un’annata decisamente complessa, per l’imprenditoria picena è tempo di programmare il futuro a partire dall’analisi di quanto accaduto nel 2023. In questo senso, la consueta indagine demografica condotta dalla Camera di Commercio delle Marche consente evidenzia come, nonostante dei timidi segnali di ripresa in alcuni settori, la provincia di Ascoli stia pagando il prezzo più alto del preoccupante calo del numero di imprese su scala regionale che la CNA di Ascoli Piceno ha segnalato a più riprese nel corso dell’ultimo anno.
Secondo i dati emersi dalla rilevazione trimestrale Movimprese di Infocamere-Unioncamere, infatti, nel 2023 la provincia di Ascoli ha potuto contare su 22.346 imprese (nel 2022 erano 24.010), con 1.012 nuove iscrizioni in Camera di Commercio e 1.076 cessazioni, con un saldo negativo di 64 unità pari al -0,27%.
Come anticipato, seppur con margini piuttosto ridotti, il dato percentuale pone la provincia picena in fondo alla graduatoria regionale, che complessivamente può contare su 152.956 aziende registrate nelle Marche (erano 157.892 lo scorso anno, quando per la prima volta si scese sotto la soglia delle 160.000 unità) e 135.205 attive (140.066 nel 2022). Scendendo nel dettaglio, in linea con il trend regionale, anche nella nostra provincia aumentano le società di capitale (+2,43%), con le significative diminuzioni delle società di persone (-1,93%), delle aziende individuali (-1,30%) e delle altre realtà imprenditoriali (-1,35%) a contribuire tuttavia in maniera determinante al -0,27% complessivo. In particolare, come già evidenziato nelle ultime settimane, in base alle rilevazioni dello scorso novembre sono il commercio, le costruzioni e le manifatture a registrare i dati più preoccupanti in termini di perdita di aziende attive, evidentemente condizionati anche dall’ormai annosa carenza di manodopera che penalizza in maniera trasversale il tessuto imprenditoriale del territorio.
«Il bilancio del 2023 delle imprese del Piceno evidenzia inequivocabilmente le difficoltà affrontate e le necessità manifestate dai nostri associati e condivise in più di un’occasione con le istituzioni, a livello locale e nazionale - commentano il direttore Francesco Balloni e la presidente Arianna Trillini - Abbiamo il dovere di invertire una tendenza preoccupante per le sorti del territorio, che ha bisogno di poter contare su misure efficaci, in grado di valorizzare il dinamismo delle nostre aziende e premiare la progettualità espressa nell’ambito del programma Next Appennino. In questo senso, dopo un primo finanziamento di 524 progetti marchigiani, per un importo di 81 milioni di euro in grado tuttavia di generare investimenti per 141 milioni, l’associazione auspica che i prossimi stanziamenti possano presto contribuire a dar vita alle idee messe in campo dal territorio, con un contestuale scorrimento delle graduatorie che consentirebbe di rilanciare ulteriormente l’economia del Piceno sul piano imprenditoriale, occupazionale e di sviluppo. Sarà importante, inoltre, avvicinare ulteriormente il mondo del lavoro alla scuola e all’università, agevolando un passaggio di consegne tra artigiani e imprenditori di oggi e di domani che, anno dopo anno, risulta sempre più complesso».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
