News
di Redazione Picenotime
Questa mattina, fra le solenni piazze e le antiche rue del centro di Ascoli Piceno, gli allievi della classe 1F del Liceo Scientifico "Orsini-Licini" e le classi del Liceo "Trebbiani" hanno concluso il progetto ‘Fuoriclasse orienteering, sport per tutti’ cimentandosi in una esercitazione pratica di ‘corsa a sequenza obbligata’ non competitiva. L’orienteering, sport nato nel nord Europa pochi decenni fa, si basa sulla capacità di orientarsi in un ambiente sconosciuto (spesso il bosco, ma anche paesi e città) con il solo utilizzo delle mappe e della bussola. Il progetto, al quale hanno partecipato complessivamente circa 90 studenti, si è sviluppato con un percorso di formazione di circa tre mesi svolto in collaborazione fra i tecnici dell’Asd Ascoli Piceno Orienteering e gli insegnanti di scienze motorie dei due istituiti. L’attivita’ sportiva rientra nei progetti finanziati da sport e salute per permettere ai giovani di conoscere nuove discipline sportive e poterle praticare gratuitamente. Tutti i partecipanti avevano già svolto esercitazioni pratiche tecnicamente impegnative nel quartiere di Tofare, un’area della città ricca di spazi verdi e molto tranquilla che ha permesso ai giovani studenti di esercitarsi in sicurezza.
Alcuni tra i ragazzi e le ragazze hanno anche aderito al corso di orientamento avanzato (gratuito) che si svolgerà in orario pomeridiano e che si prefigge gli obiettivi di sviluppare le capacità di orientamento nel bosco. Colle San Marco ed altre località montane costituiranno la palestra dove i ragazzi proseguiranno le loro esercitazioni per vivere a contatto con la natura e migliorare le capacità di orientamento. Naturalmente la conoscenza della bussola e della mappa saranno il principale oggetto di studio, per muoversi in sicurezza in ambiente sconosciuto. L’Asd Ascoli Piceno Orienteering vede fra i propri iscritti anche sei studenti universitari che riescono a coniugare sport e studio con ottimi risultati. Si tratta di Leonardo Cameli e Stefano Cimica, ex studenti dell’Istituto Stabili; Liam King, ex Liceo "Orsini"; Nicolas Di Buò, Luna Alessandrini e Federica Farinelli del Liceo "Rosetti" di San Benedetto del Tronto.
riservata 1****