• / Picenotime
  • / News
  • / Ascoli Piceno, le storie del territorio rivivono grazie al progetto 'Memorie Picene'. Pantaloni: ''Tramandare le tradizioni ai giovani''

News

Ascoli Piceno, le storie del territorio rivivono grazie al progetto 'Memorie Picene'. Pantaloni: ''Tramandare le tradizioni ai giovani''

di Redazione Picenotime

Memorie Picene è un progetto nato per conservare e valorizzare la memoria storica e culturale del nostro territorio. La presentazione è avvenuta stamattina nella sala Ceci della Pinacoteca Civica. Il Piceno è una terra ricca di racconti, esperienze e tradizioni che rischiano di perdersi con il tempo. Attraverso la realizzazione di video-interviste, storie e documentari, si vuole raccogliere e tramandare le esperienze delle persone che hanno vissuto e costruito la storia della nostra comunità. Ogni racconto diventa così una testimonianza preziosa, un tassello fondamentale per comprendere chi siamo e da dove veniamo, stimolando al contempo riflessioni sul futuro. Memorie Picene è realizzato con il contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito dell’investimento M1C3 – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale. Questo finanziamento ha permesso di sviluppare una piattaforma innovativa che raccoglie contenuti video autentici, promuovendo così la cultura locale e le tradizioni del territorio. Il progetto si propone di essere uno strumento di memoria collettiva, accessibile a tutti, per custodire le radici storiche delle Marche e valorizzarne il patrimonio umano e sociale.

''Sono veramente soddisfatta di presentare questo progetto rientrante nel percorso di valorizzazione e salvaguardia delle ricchezze che la nostra amministrazione ha intrapreso – afferma l'assessore Francesca Pantaloni -. Il filone da seguire è sempre quello volto a conservare e preservare i sapori e i saperi dei nostri luoghi. Memorie Picene abbraccia proprio questo per poi arrivare a trasmettere le tradizioni e la storia ai giovani. Abbiamo il dovere di custodire e trasmettere tutto questo a chi verrà dopo di noi. Anche sotto il profilo artistico si sta lavorando molto per favorire un turismo di qualità che sappia apprezzare la grande ricchezza che il Piceno può offrire''. Presente anche il professor Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca Civica che aggiunge: ''Fino a qualche decennio fa la documentazione era affidata soprattutto ai libri. Conoscere la storia di una città richiedeva la consultazione dei testi. Oggi invece possiamo vantare degli strumenti che rendono tutto molto più semplice a livello multimediale. E questo costituirà una cosa utile per trasmettere le memorie di un territorio. Tramandare la storia e la tradizione è un qualcosa che riguarda tutta la nazione''.


commenti 1****

Riproduzione riservata

Commenti