News
di Redazione Picenotime
Dopo la chiusura dei 1.572 seggi dislocati nelle 5 circoscrizioni è inziato lo spoglio per il rinnovo del Consiglio regionale nelle Marche. Sono stati 662.845 i marchigiani che hanno espresso la loro preferenza, pari al 50,01% degli aventi diritto, una percentuale in calo rispetto alle ultime elezioni regionali del 2020. (Clicca qui per i dati ufficiali sull'affluenza nelle varie circoscrizioni)
Sei i candidati in corsa per la presidenza: il governatore uscente Francesco Acquaroli per il centrodestra (Civici Marche Per Acquaroli Presidente - Forza Italia Berlusconi - Fratelli d'Italia - I Marchigiani per Acquaroli Presidente - Lega Salvini Marche - Liste Civiche Libertas Unione di Centro - Noi Moderati per Acquaroli), Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana Popolare DSP con Marco Rizzo), Francesco Gerardi (Forza del Popolo con Amore e Libertà Gerardi Presidente Marche), Lidia Mangani (PCI - Partito Comunista Italiano), Beatrice Marinelli (Evoluzione della Rivoluzione) e Matteo Ricci per il centrosinistra (Alleanza Verdi e Sinistra - Lista Civica Matteo Ricci Presidente - Movimento 5 Stelle 2050 - Pace Salute Lavoro - PD Partito Democratico - Progetto Civico avanti con Ricci - Progetto Marche Vive Matteo Ricci Presidente).
Sono invece 526 i candidati che si contendono i trenta seggi da consigliere. Il sistema elettorale nelle Marche prevede l'assegnazione dei seggi attribuiti con sistema proporzionale in liste circoscrizionali corrispondenti alle province di Ancona (9 rappresentanti), Ascoli Piceno (quattro rappresentanti), Fermo (quattro rappresentanti), Macerata (sei rappresentanti) e Pesaro-Urbino (sette rappresentanti). Il premio di maggioranza garantirà alla coalizione vincente almeno il 55% dei seggi. In caso di vittoria con almeno il 43% dei voti validi, i seggi garantiti saranno 19 su 30. mentre scenderanno a 18 nel caso di vittoria con una percentuale tra 40 e 43% dei voti).
Si sono concluse le operazioni di scrutinio dopo le votazioni per il rinnovo del Consiglio regionale nelle Marche. Riconfermato alla presidenza il governatore uscente Francesco Acquaroli che per il centrodestra ha superato il 52% delle preferenze mentre lo sfidante Matteo Ricci del centrosinistra si è fermato al 44,44%. Nessuno degli altri quattro candidati è invece riuscito a superare la quota dell'1%.
Questi i risultati comunicati dall’Ufficio elettorale regionale, che ha raccolto da Palazzo Leopardi (Ancona), i voti scrutinati dalle 1.572 sezioni.
Francesco Acquaroli ha ottenuto 337.679 voti, Matteo Ricci 286.209 voti, Beatrice Marinelli 6.302 voti, Lidia Mangani 5.039 voti, Claudio Bolletta 4.851 voti e Francesco Gerardi 3.916 voti.
Per quanto riguarda i partiti delle singole coalizioni, per il centrodestra il maggior numero di preferenze a livello regionale è andato a Fratelli d'Italia con oltre 155.540 voti (27,41%) seguito da Forza Italia 48.823 preferenze (8,6%), Lega Salvini con 41.805 preferenze (7,37%), I Marchigiani per Acquaroli con 24.104 preferenze (4,25%), Civici Marche per Acquaroli che ha raccolto 14.680 preferenze (2,59%), Liste Civiche Libertas Unione di Centro con 10.853 preferenze (1,91%) e Noi Moderati per Acquaroli votato da 9.299 persone (1,64%)
Nel centrosinistra il partito che ha raccolto il maggior numero di preferenze è stato il PD Partito Democratico con 127.638 voti (22,5%) seguito da Lista Civica Matteo Ricci Presidente con 41.650 preferenze (7,34%), Movimento 5 Stelle 2050 con 28.836 preferenze (5.08%), Alleanza Verdi e Sinistra con 23.565 voti (4,15%), Progetto Marche Vive Matteo Ricci Presidente con 10.872 preferenze (1,92%), Progetto Civico avanti con Ricci che ha raccolto 8.100 voti (1,43%) e Pace Salute Lavoro con 6.392 preferenze (1,13%).
Per quanto riguarda i singoli candidati, su tutto il territorio regionale sono stati 9 quelli che hanno superato le 6mila preferenze: il più votato in assoluto è stato Paolo Calcinaro (I Marchigiani per Acquaroli) con 9.311 preferenze. Dietro di lui Francesca Pantaloni (Fratelli d'Italia) che nella circoscrizione di Ascoli ha ottenuto 8.407 preferenze. Sul terzo gradino del podio Valeria Mancinelli del Partito Democratico che ad Ancona ha raccolto 8.033 voti. Ottimo risultato anche per Andrea Cardilli (Fratelli d'Italia) che con 7.358 voti ha preceduto Enrico Piergallini e Francesco Ameli, entrambi nella circoscrizione di Ascoli Piceno per il Partito Democratico, che hanno raccolto rispettivamente 6.560 e 6.375 preferenze. Tra i più votati anche Francesco Baldelli (Fratelli d'Italia) già assessore nella passata legislatura, che ha ottenuto 6.447 preferenze, Micaela Vitri (Partito Democratico) 6.337 voti e Andrea Putzu che nella circoscrizione di Fermo ha collezionato 6.005 preferenze.