News
di Redazione Picenotime
Ascoli Piceno si candida alla nona edizione
del premio Urban Award, il riconoscimento rivolto ai Comuni che nasce
dall'esigenza di innescare una gara virtuosa tra città sui progetti
di mobilità sostenibile che possano concretamente portare i
cittadini a preferire altri mezzi di trasporto rispetto
all’automobile. La giunta ha quindi dato il via libera alla
candidatura, basata sull’incentivazione dell’uso della bicicletta
nel tragitto casa-scuola e casa-lavoro, oltre che su azioni per
stimolare l’intermodalità degli spostamenti. “La mobilità
sostenibile – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti – è uno
dei cardini della nostra strategia ‘green’. Vogliamo alzare
sempre più il livello di qualità della vita in città e crediamo
che una politica incentrata sulla promozione del trasporto a basso
impatto sia essenziale per raggiungere questo risultato”.
L’assessore all’Ambiente, Attilio Lattanzi, ha aggiunto: “Questa
candidatura si inserisce in un solco tracciato già da tempo da
questa Amministrazione, che sta investendo con decisione sulla
mobilità sostenibile. Vogliamo rendere la bici un mezzo di trasporto
quotidiano e infatti le azioni che proponiamo per Urban Award 2025 si
rivolgono a studenti, lavoratori e pendolari”.
Sono infatti tre
gli assi su cui si è concentrata l’Amministrazione: per favorire
il “bike to school”, la fornitura di rastrelliere per la sosta
delle bici agli istituti superiori cittadini; per il “bike to
work”, l’erogazione di buoni colazione ai ciclisti in transito
lungo la zona industriale nel corso della Settimana europea della
mobilità sostenibile, a cura dei volontari Fiab; infine, per
l’intermodalità degli spostamenti, l’installazione di tre
ciclostazioni in prossimità delle stazioni ferroviarie di Castel di
Lama-Offida, Marino del Tronto e Maltignano. Ultimo aspetto, la
promozione di azioni per disincentivare l'uso dell'auto privata
attraverso la programmazione del servizio di sharing mobility
(servizio di trasporto pubblico locale a chiamata) nella zona
industriale, finanziato dalla Regione Marche e organizzato da Start
spa.