Bit Milano, commissario Castelli: “Turismo chiave per la rinascita dell’Appennino centrale”
di Redazione Picenotime
lunedì 13 febbraio 2023
Il Piano nazionale complementare sisma 2009 e 2016, con l'insieme dei finanziamenti stanziati per cammini, impianti, rifugi e servizi e dei bandi per le imprese, rappresenta il punto di partenza di un percorso fondamentale di riparazione del tessuto sociale ed economico ferito dal sisma. Per migliorare i servizi e favorire la creazione di nuovi posti di lavoro la Misura A del Pnc sisma prevede diversi interventi per la riqualificazione di tutto il sistema turistico, a partire dai percorsi naturalistici e culturali, le infrastrutture e gli impianti già esistenti, con risorse per rifunzionalizzarli e renderli più efficienti. Tra i progetti già finanziati anche il “Destination Management Comprensorio dei Sibillini”, presentato oggi in occasione della tavola rotonda alla Bit di Milano, intitolata “Quale sviluppo per l’economia del turismo nei territori del sisma, confronto sulle prospettive di rilancio dei territori coinvolti”.
È intervenuto anche il commissario straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione Guido Castelli, insieme al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’Arcivescovo di Camerino e San Severino Marche Francesco Massara, sindaci ed operatori dell’area sisma e al giornalista Massimiliano Ossini, che ha anticipato con un contributo video l'uscita del suo nuovo libro “Le montagne magiche, in viaggio sui Sibillini”, opera che rientra nel progetto del distretto. Il progetto è stato elaborato con l’apporto scientifico dell’Università Politecnica delle Marche, che ha studiato il contesto e proposto una serie di azioni per impostare un programma di sviluppo sostenibile per l’economia in un territorio unico per biodiversità, cultura e tradizioni.
“Accanto alla ricostruzione e alla messa in sicurezza del territorio dobbiamo impostare un modello di sviluppo, anche turistico, che sia capace di preservare lo splendore e l’autenticità delle montagne e dei borghi appenninici. Ciò sarà possibile attraverso progetti dedicati e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il Piano nazionale complementare sisma, con l'insieme dei finanziamenti già stanziati per cammini, impianti, rifugi e servizi e dei bandi per le imprese, rappresenta il punto di partenza di questo percorso fondamentale di riparazione del tessuto sociale ed economico ferito dal sisma - ha dichiarato Castelli -. Anche attraverso un turismo destagionalizzato, capace di attirare una domanda di qualità, saremo in grado di generare occasioni di lavoro per i giovani che vogliono restare e per chi aspira a vivere e lavorare in montagna. Il Piano nazionale complementare sisma 2009 e 2016, con l'insieme dei finanziamenti e dei bandi per le imprese, rappresenta il punto di partenza di questo percorso fondamentale di riparazione del tessuto sociale ed economico ferito dal sisma”.
Superando una visione parcellizzata dell’offerta turistica, la Destination management Comprensorio dei Sibillini raccoglie sotto un'unica veste le tante anime del territorio e si propone quindi come modello da seguire, anche sotto il profilo della comunicazione, più efficace nel raggiungere gli appassionati di montagna e turismo lento a livello nazionale e internazionale. “Il nostro Appennino può offrire al Paese un nuovo modello, diverso da quello urbano e connotato da una grande qualità della vita in termini umani ed ambientali – ha aggiunto il commissario -. I Sibillini hanno sempre trovato nel turismo outdoor e nelle proposte legate alla cultura e alle tradizioni, una leva di crescita fondamentale. Sia dopo il terremoto, nonostante la difficoltà per i danni ingenti alle strutture ricettive, sia dopo la pandemia, che ha ricordato a tante persone quanto la possibilità di fruire della natura aumenti la qualità della vita. Forte è la necessità di visione per le nostre montagne, affinché i nostri borghi tornino ad essere centri nodali della comunità, capaci di sviluppare servizi e creare posti di lavoro. Ora il vero traguardo è trovare una sintesi comune per quei territori che hanno già dimostrato capacità di visione”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
