San Benedetto del Tronto, in scadenza le domande per proposte eventi sul territorio. Biblioteca comunale più accessibile
di Redazione Picenotime
giovedì 07 novembre 2024
Con la donazione alla biblioteca di podcast e albi illustrati realizzati dagli studenti si è concluso il programma “RaccogliAMO letture” realizzato dall’Istituto Comprensivo SUD in collaborazione con la Biblioteca comunale “G. Lesca” e inserito nel progetto "Officina Lesca. La mia biblioteca è differente", cofinanziato dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura. “RaccogliAMO” è stato un percorso dedicato alla lettura di libri ad alta voce da parte degli alunni dell’Istituto finalizzato alla realizzazione di podcast ma non solo. Tra gli obiettivi formativi raggiunti figurano la sperimentazione del piacere di ascoltare storie, la stimolazione di diverse dimensioni cognitive ed emotive, l'incremento dei tempi di attenzione, l'arricchimento del lessico e la condivisione dei momenti di lettura per fini inclusivi e solidali. Tutto ciò ha contribuito inoltre ad arricchire il vocabolario dei bambini, a sviluppare il loro linguaggio orale, a favorire la comprensione delle parole ascoltate, ad agevolare la produzione scritta e a sviluppare le competenze di cittadinanza attiva. Tutto ha avuto inizio a novembre 2023 quando, su indicazione dell’insegnante referente Meri Iaconi, la “Lesca” ha acquistato 7 registratori digitali dotati di accessori e schede SD per la realizzazione di podcast. Le classi coinvolte sono state 12 della scuola Primaria e diverse sezioni della scuola dell’Infanzia di Alfortville e Mattei. Le classi terze e quarte della scuola Primaria di entrambi i plessi (Spalvieri e Alfortville) hanno letto fiabe e leggende tratte dai libri di Antonio De Signoribus “Le sette noci d’oro” e “L’uovo di cavalla”, mentre la classe quinta C di Alfortville da “Un lupo speciale” di Matteo Piermanni. Le terze del plesso Spalvieri hanno letto anche una breve storia in inglese tratta dal loro libro di testo, mentre i piccoli della scuola dell’Infanzia hanno registrato filastrocche e poesie di vario genere. A fine aprile il materiale registrato e montato per la realizzazione dei podcast destinati a non vedenti e ipovedenti, attualmente disponibili nella Sezione “Posso leggere anch'io!”. Per rendere ancora più completa e formativa l’esperienza dei bambini già coinvolti, lo scorso 4 giugno gli allievi di due classi della scuola primaria Spalvieri, accompagnati dalle maestre, hanno trascorso una mattinata in biblioteca in compagnia della presidente e delle referenti dell’Unione Italiana Ciechi di Ascoli Piceno e Fermo. Gli alunni bendati hanno potuto così “leggere” in maniera diversa sfogliando e toccando i volumi appositamente realizzati per bambini non vedenti e condividendo una modalità alternativa e inclusiva di lettura. Insieme hanno poi preso parte a un movimentato e colorato laboratorio finalizzato alla realizzazione di albi illustrati accessibili. Dopo la lettura condivisa dell’albo “La cosa più importante” di Antonella Abbatiello, i bambini hanno infatti riprodotto i contenuti visuali del testo attraverso materiali di tipo diverso fino a dare vita a tre veri e propri albi tattili rilegati. Per rafforzare il ruolo di ambiente inclusivo che facilita lo sviluppo dell’autonomia, la biblioteca ha acquistato di recente, sempre grazie al contributo del Cepell, due penne scanner con funzioni di lettore digitale di supporto all’apprendimento, così che gli utenti di qualsiasi età con difficoltà di lettura abbiano parità di accesso ai testi.
Si ricorda che il 30 novembre scade il termine per la presentazione di proposte di eventi sul territorio di San Benedetto del Tronto che debbano svolgersi nel periodo tra febbraio e maggio 2025.Tutti coloro che sono intenzionati a presentare una o più proposte dovranno necessariamente utilizzare il portale telematico SUEV, accessibile dal sito istituzionale del Comune wwww.comunesbt.it (sezione "L'Amministrazione") oppure andando direttamente sul portale https://sportellounico.comunesbt.it/suev/ e utilizzando le credenziali SPID.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
