Comunicati Stampa

Biodistretto Picenum: successo per la seconda tappa dello showcooking ''Profumi d'autunno''

di Redazione Picenotime

Successo di partecipazione per lo showcooking Profumi d'autunno presso il Ristorante del Corso di Altidona. La seconda tappa di questa esperienza di gusto, all'interno dell'evento Dal mare al borgo Esperienze di gusto, organizzata domenica presso il Ristorante del Corso di Altidona, ha riscosso un buon successo di pubblico. Le date che facevano parte del progetto erano due, la prima data dell'iniziativa, si è svolta ad Altidona l'11 ottobre presso il ristorante Da Amalia, la seconda si è svolta domenica presso il Ristorante del Corso. Le due iniziative sono state realizzate grazie al progetto regionale per il benessere e la qualità della vita. Entrambi gli appuntamenti, sono stati organizzati dal comune di Altidona, in collaborazione con il Biodistretto Picenum e il patrocinio della Regione Marche. Lo show cooking Profumi d'autunno di domenica sera, ha avuto un menu d'eccezione, curato nei minimi dettagli da chef Nico che ha saputo combinare sapientemente, i sapori della tradizione con i prodotti d'eccellenza provenienti dalle aziende biologiche del Biodistretto Picenum. L'evento è stato organizzato dal Biodistretto Picenum e dal comune di Altidona. Al centro del dibattito che ha accompagnato la serata, ci sono stati tre temi cardine: salute, territorio e biologico per il benessere e la qualità della vita nella Regione Marche. Tra i tanti presenti, alla cena di domenica, la sindaca di Altidona, Giuliana Porrà, è intervenuta per sottolineare: «Noi abbiamo aderito ad un bando regionale, quello sul benessere e sulla qualità della vita, declinando i fattori indispensabili a questo tipo di approccio attraverso l'alimentazione sana e l'utilizzo di cibi biologici che migliorano questo aspetto. Puntiamo sulla qualità della vita, la tutela ambientale e la valorizzazione del territorio». È intervenuto anche Bruno Amurri, dell'azienda agricola Il biologico di Livia, per approfondire il discorso sulla coltivazione biologica. Per concludere, la coordinatrice del Biodistretto Picenum, Cristina Murri, ha così presentato il progetto: «Il Biodistretto Picenum ha sede proprio nel comune di Altidona e punta a valorizzare i prodotti biologici delle aziende del nostro territorio, anche attraverso l'importante collaborazione con le amministrazioni locali che ne fanno parte. Il ruolo dei comuni è fondamentale per la corretta gestione del patrimonio comune per il benessere e la qualità della vita».

Riproduzione riservata

Commenti