Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Mercoledì 6 agosto alle ore 21.30, all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto del Tronto, Maria Rosa Cutrufelli sarà protagonista della 44ª edizione della rassegna Incontri con l’Autore con il suo ultimo romanzo Il cuore affamato delle ragazze (Mondadori). L’incontro sarà moderato da Romina Celani e introdotto da Mimmo Minuto, presidente dell’associazione I Luoghi della Scrittura.
Il romanzo, ambientato tra Ellis Island e i sobborghi operai di New York nei primi anni del Novecento, racconta la vicenda di Etta, giovane figlia di emigrati siciliani, e di Tessie, operaia e attivista sindacale. Le due donne, legate da un amore intenso, si muovono sullo sfondo delle prime lotte femminili per i diritti del lavoro, tra scioperi, cortei e solidarietà. L’evento tragico dell’incendio alla Triangle Shirtwaist Company nel 1911, in cui morirono quasi 150 operaie, molte delle quali italiane, diventa la ferita e la spinta narrativa del romanzo.
Cutrufelli intreccia memoria e narrazione con una scrittura che alterna il racconto individuale alla voce collettiva delle donne migranti, resistenti, desiderose non solo di sopravvivere ma di vivere pienamente. «Quelle ragazze pretendevano d’essere felici, volevano il pane, ma anche le rose», scrive l’autrice, ribaltando lo stereotipo dell’emigrata passiva e sottomessa: «Erano loro a organizzare il primo grande sciopero del tessile… a chiedere cose concrete insieme a cose che andavano al di là della concretezza».
Il cuore affamato delle ragazze è anche una riflessione sulla memoria femminile e sulla trasmissione generazionale: la voce di Etta, ormai anziana negli anni ’70, diventa una testimonianza necessaria per la nipote e per tutte le nuove generazioni. La rassegna Incontri con l’Autore è organizzata dall’associazione I Luoghi della Scrittura e dalla libreria Libri ed Eventi, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e il contributo di BPER Banca e Inim. Collaborano all’iniziativa l’associazione Pelasgo, il Circolo dei Sambenedettesi, il Club degli incorreggibili ottimisti, la società Tokedo e la cooperativa La Fabbrica dei Fiori.