Regione Marche, si punta a velocizzare la realizzazione della Ciclovia Adriatica
di Redazione Picenotime
venerdì 12 marzo 2021
“Intenzione di questa amministrazione è velocizzare la realizzazione della Ciclovia Adriatica quale strumento straordinario di moltiplicazione del turismo regionale”. E’ l’impegno preso dall’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli con gli albergatori e gli operatori turistici di Gabicce Mare, nel corso dell’evento in videoconferenza ‘Una nuova politica turistica per la città: si riparte!’, organizzato da Federalberghi e Confcommercio Pesaro e Urbino. Un impegno che parte con una buona notizia: “Entro giugno consegneremo al ministero il progetto di fattibilità di tutto il percorso da Chioggia al Gargano per ottenere i finanziamenti”. Soffermadosi sul tratto gabiccese, l’assessore ha precisato che per la ciclabile Gabicce-Colombarone la Regione, che partecipa con risorse pari al 75% del costo dell'opera, è pronta ad erogare al Comune i fondi necessari per la sua realizzazione e che “nel prossimo futuro saranno integrati gli investimenti in modo da collegarla con la ciclabile già esistente a Pesaro”. Non solo: “La ciclabile Adriatica va collegata al San Bartolo attraverso una serie di sentieri che dovranno rendere ancora di più quel parco un attrattore turistico per tutta la regione, perché un promontorio così bello da un punto di vista sia paesaggistico che ambientale deve essere necessariamente valorizzato, magari creando una sinergia con il Conero, altra eccellenza regionale”.
Oltre all’impegno per le ciclabili, l’assessore Baldelli ha confermato la volontà della regione di interloquire con ferrovie per potenziare i collegamenti ferroviari, anche nell'ottica di intercettare il turismo proveniente dagli altri Paesi europei.
Senza dimenticare i collegamenti stradali, per i quali l’assessore ha già ottenuto dal Mit l’apertura di due tavoli tecnici: “Sbloccare la Fano-Grosseto riportandola al progetto originario e interconnetterla ad altre infrastrutture come la Quadrilatero ci consentirebbe di recuperare quei flussi turistici ed economici che il nord delle Marche ha perso a causa di un ritardo infrastrutturale causato da politici poco avveduti”. Quindi, un impegno a 360° da parte dell’assessore Baldelli, per creare una rete intermodale e interconnessa di strade, ciclabili e tratte ferroviarie: “Sono certo che riuscire ad unire le forze come stiamo facendo oggi ci farà raggiungere gli obiettivi che insieme ci prefiggiamo e ci prefiggeremo per il prossimo futuro”, ha concluso, rivolto agli oltre 50 partecipanti all’evento, tra albergatori, operatori turistici, rappresentanti istituzionali e associazioni di categoria.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

“Storie di alternanza e competenze”, ancora un primo posto per l'Istituto 'Capriotti' di San Benedetto
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: dehors nei pubblici esercizi, firmato accordo di collaborazione tra Comune e Soprintendenza
ven 23 maggio • News

Nicolini: “Chi gestisce l'Ascoli deve avere un rapporto con la tifoseria. Il muro contro muro non serve a nulla”
ven 23 maggio • Ascoli Time

Neurologia Ast Ascoli: potenziata la dotazione tecnologica grazie alla donazione dell’associazione ‘Anchise’
ven 23 maggio • News

Progetto ISOSPAM: delegazione di San Benedetto torna in Ecuador. Avviata trasformazione e commercializzazione pescato
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Allarme per costi del grano. Presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata chiede convocazione del 'tavolo grano' al Masaf
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ast di Ascoli e Fondazione Sambenedettese insieme all'evento 'Corri con Martina' per sostenere la ricerca oncologica
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Federfarma Marche, tappa del Tour 'TuttoVaccini' a San Benedetto del Tronto
ven 23 maggio • Salute

Al via le riprese per lungometraggio 'La bambina di Chernobyl' di Massimo Nardin. Prossimi ciak ad Ascoli e Ancona
ven 23 maggio • Eventi e Cultura
