Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Un recente lavoro di indagine “LinkedIn Lavori in crescita 2022” evidenzia l’ascesa di alcune professioni nel settore umanistico. Tra queste, le più importanti che vengono annoverate come professioni in crescita per l’anno 2022 e gli anni a seguire, sono le seguenti:
1) Analista HR, Human resources analyst, HR analyst,
2) Talent acquisition specialist (Specialista nell’acquisizione di talenti),
3) Business developer (Addetto allo sviluppo aziendale)
Nella classifica generale delle 25 professioni più “dotate di futuro” le tre figure occupano rispettivamente il 7°, l’8° e il 17° posto.
La buona notizia per il nostro territorio è che Simbiosofia propone, a partire da aprile 2022, un corso di formazione per ottenere una qualifica forte, riconosciuta in Italia ed Europa, denominata proprio TECNICO NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE.
Il corso rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano della formazione umanistica per apprendere tecniche, metodi e strumenti per gestire le risorse umane, i gruppi di lavoro, i processi e i progetti in azienda. Si tratta di un percorso strutturato per formare un professionista a 360° che sia in grado di gestire al meglio la complessità del mercato, delle opportunità e delle relazioni, pianificando e progettando azioni di sviluppo aziendale ed organizzando con qualità e competenza le persone, i processi, i progetti. L’obiettivo è quello di trasferire competenze specialistiche per lo sviluppo dei team di lavoro e delle aziende anche dal punto di vista della progettazione, della gestione della qualità, della gestione dei processi aziendali e dei progetti di innovazione e formazione
Per questo il corso si suddivide in tre macro-aree
Human resource management (Orientamento e Bilancio di competenze, Selezione del personale, Assessment Center & People Development)
Team management & performance development (La gestione del clima lavorativo e della salute aziendale, costruzione del gruppo di lavoro, coaching & counseling skills)
Process & project management (Progettare e gestire l’innovazione, Progettare in ambito Europeo, Progettare e valutare gli Interventi Formativi)
Si tratta di un percorso di alta formazione esclusivo nel concept ed innovativo nell’articolazione didattica, che fornisce ai partecipanti strumenti, tecniche e metodologie per lavorare con competenza nel campo dello sviluppo delle persone, dei team di lavoro e delle aziende
INIZIO CORSO: 9 aprile 2022
SCADENZA ISCRIZIONI: 20 marzo 2022
Per richiedere info è possibile consultare il sito ufficiale, su questa pagina
riservata 1****