Regione Marche sostiene alfabetizzazione sanitaria, buona pratica europea per formazione personale
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 febbraio 2021
Investire nelle competenze digitali e nella formazione degli operatori sanitari per rendere più efficiente ed efficace l'erogazione delle cure e fornire la migliore qualità di assistenza ai pazienti. È questo obiettivo che ha permesso al progetto Europeo IMPACCT (acronimo di: IMproving PAtient-centered Communication Competences: To build professional capacity concerning health literacy in medical and nursing education) a cui partecipano la Regione Marche e l’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), di essere riconosciuto come buona pratica dalla Rete tematica Europea su “Programmazione e formazione degli operatori sanitari del futuro”.
Gli operatori sanitari sono la spina dorsale del sistema sanitario e rappresentano l'8,5% della forza lavoro in Europa. I sistemi sanitari di tutto il mondo, già messi a dura prova dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle malattie croniche, sono in difficoltà a causa della pandemia da COVID-19.
Per rispondere adeguatamente alle sempre più complesse esigenze di cura dei cittadini, è necessario affrontare sfide che richiedono specifiche competenze e mettere in primo piano l’assistenza sanitaria adeguata alla persona.
Le stringenti indicazioni della Rete tematica Europea prevedono lo sviluppo di una strategia che incrementi le competenze fondamentali del personale sanitario e sollecitano i Paesi dell’Unione affinché per sviluppino una visione comune per il futuro.
Le risultanze del progetto IMPACCT condotto in 5 paesi europei (Italia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Slovacchia), rappresentano un’opportunità per raggiungere questi obiettivi, a partire dall’inclusione della tematica nei curricula universitari. Infatti, la promozione della formazione dei futuri professionisti sanitari in materia di alfabetizzazione sanitaria, vuole promuovere un approccio collaborativo da cui tutta la società può trarre benefici.
Tra le attività da intraprendere a tutti i livelli (locale, nazionale e comunitario), vengono proposti processi di cambiamento e l’implementazione dei nuovi modelli di assistenza, promuovendo l'equità e la qualità dell'assistenza, e investendo nell'educazione e nell'organizzazione di attività di formazione in materia.
In linea con gli obiettivi da raggiungere è stato realizzato il corso gratuito in lingua inglese “Lavorare con pazienti con scarsa alfabetizzazione sanitaria” (Working with Patients with Limited Health Literacy)” disponibile online (www.futurelearn.com/courses/working-health-literacy/1) per i professionisti sanitari (medici, infermieri, ecc.) e agli studenti di medicina e delle professioni sanitarie.
A breve sarà messo a disposizione anche il materiale formativo che le Università potranno utilizzare per proporre corsi e lezioni in materia di alfabetizzazione sanitaria.
Infine è in via di pubblicazione un documento di raccomandazioni in materia di politiche sanitarie sviluppato da Regione Marche e ARS in collaborazione con i partner del progetto, che include specifiche azioni da mettere in campo per migliorare le competenze di alfabetizzazione sanitaria per i futuri operatori sanitari.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Fashion Mood, a San Benedetto e Grottammare torna il doppio appuntamento con l’alta moda Cna
gio 17 luglio • News

Premio Osvaldo Licini by Fainplast: proclamati gli artisti selezionati dell’anno 2025 della quinta edizione
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura'' dedicato alla Quintana
gio 17 luglio • Salute

Ascoli, novità nel trasporto pubblico locale e per le navette gratuite “Centro storico” e “San Pietro Martire”
gio 17 luglio • News

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
gio 17 luglio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 18 Luglio
gio 17 luglio • Meteo

Ascoli Calcio, il nuovo esterno Guiebre festeggia i 28 anni nella sede del ritiro di Cascia
gio 17 luglio • Ascoli Time

Come tenere un diario di gioco e perché è importante
gio 17 luglio • Curiosità

Guardia di Finanza Macerata: bonus edilizi sisma ed ecobonus 110%, denunciati 2 imprenditori e 2 professionisti
gio 17 luglio • Cronaca

La Diocesi di Ascoli Piceno ringrazia per il restauro del trittico di Carlo Crivelli di sua proprietà
gio 17 luglio • Comunicati Stampa
