Federfarma Ascoli, il ruolo della 'farmacia dei servizi'' nella riorganizzazione del sistema sanitario
di Redazione Picenotime
sabato 08 luglio 2023
Il ruolo della farmacia nella riorganizzazione territoriale del sistema sanitario è al centro della sperimentazione della "farmacia dei servizi" che dalla prima decade di giugno è attiva nelle Marche, prima regione in Italia ad avere avviato questo percorso nella sua completezza. Federfarma Marche ed Assofarm hanno accolto con piena volontà di collaborazione la volontà della Regione che, con il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore Filippo Saltamartini, ha favorito l’avvio di questo basilare servizio ai cittadini .
Sono 293 le farmacie – con uniformità su tutto il territorio regionale - che stanno sperimentando i nuovi servizi, nella consapevolezza che fino al 31 Dicembre 2023 vanno poste le basi per un nuovo modello di farmacia di comunità, primo presidio sanitario di prossimità. Saggiamente Patrizia Righetti, presidente di Federfarma ASCOLI, precisa che “ sono circa 40 le farmacie della provincia che hanno aderito alla sperimentazione, un nuovo impegno per i farmacisti fatto di professionalità ed attenzione al cittadino”. “E’ certo che la farmacia così intesa è basilare – sottolinea per le aree interne di una regione come la nostra , in cui molte sono le località dell’entroterra distanti dai poli ospedalieri, territori in cui la farmacia può intervenire , con capillarità, nella prevenzione attiva in ambito sanitario”. La sperimentazione è stata preceduta da un momento formativo, predisposto dagli Ordini professionali con la Fondazione Cannavò; da qualche giorno il cittadino ha iniziato a conoscere nuovi servizi proiettati al futuro di una farmacia di relazione.
“Così – dice Marco Meconi, referente per Federfarma Marche - nel percorso che porta i marchigiani a vivere la sperimentazione, l’attenzione sarà rivolta prevalentemente al cittadino “fragile” ed anziano oppure al paziente cronico, intercettando patologie prima che diventino invalidanti”. “Il nostro obiettivo comune – sottolinea - è riportare il paziente, con i suoi problemi di salute, cronici o acuti che siano, al centro dell’ attenzione del farmacista di fiducia, cui è affidata la verifica che il paziente si attenga correttamente - nei tempi e nei modi - alle terapie prescritte dal medico di base.
Comunque significativo, nella tutela della salute, è l’informazione: un cittadino informato è soggetto a minore rischi, è per questo che nella sperimentazione anche le campagne di informazione e di screening avranno un ruolo rilevante.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
