• Comunicati Stampa
  • Rinascita Circolare, la ripartenza passa dalle scuole. Premiate le classi partecipanti al 'Premio Puliamo il Mondo'

Rinascita Circolare, la ripartenza passa dalle scuole. Premiate le classi partecipanti al 'Premio Puliamo il Mondo'

di Redazione Picenotime

giovedì 03 giugno 2021

Circa 100 giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni di Ascoli Piceno, San Ginesio e Appignano del Tronto, sono stati i protagonisti del concorso “Premio Puliamo il Mondo”. L’attività rientra in un percorso più ampio che ha l’obiettivo di realizzare iniziative per una “Rinascita Circolare”; questo è il nome del progetto di Legambiente che è stato finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi ministeriali del lavoro e delle politiche sociali per sostenere lo svolgimento di attività di interesse generale ad opera di organizzazioni di volontariato. Il progetto, di cui Legambiente Marche è capofila in rete insieme ai circoli Legambiente di Porto Sant'Elpidio, Tolentino, Ascoli Piceno e Urbino oltre all’Istituto Comprensivo di Ascoli Piceno Orsini-Licini, ha l’obiettivo di svolgere azioni che vadano nella direzione di rafforzare la sensibilità ambientale e in particolare approfondire i temi dell’economia circolare.

Dopo la presentazione dei lavori svolti dai ragazzi delle scuole superiori dello scorso 15 maggio sono i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado ad essersi cimentati in un percorso didattico, focalizzato alla battaglia contro i cambiamenti climatici. Sono stati premiati, attraverso un incontro on line, i lavori svolti dai ragazzi dopo un percorso didattico che li ha visti coinvolti anche in una giornata di cittadinanza attiva di raccolta di rifiuti.

Video, presentazione power point, cartelloni e lavori creativi sono state le produzioni dei concorrenti, cambiamenti climatici e riciclo, passando per una alimentazione sana e sostenibile sono i temi affrontati dai ragazzi.

Queste le motivazioni dei premi:

Scuola secondaria di primo grado di Appignano del Tronto Bruno Carosi, classe prima, premiata per la creatività e manualità dimostrata, i ragazzi hanno ridato vita ad oggetti destinati a diventare rifiuto trasformandoli in oggetti di uso quotidiano, accompagnando a cartelloni che gridano la necessità di una partecipazione collettiva per salvare il pianeta.

Appignano del Tronto Bruno Carosi, classe seconda, premiata per la qualità e l'approfondimento scientifico interdisciplinare: i ragazzi hanno evidenziato quanto nella quotidianità un gesto semplice e necessario come quello di nutrirsi possa diventare una scelta sostenibile.

Appignano del Tronto Bruno Carosi, classe terza, per l'efficacia comunicativa: i ragazzi hanno realizzato un video suggestivo con immagini e messaggi di grande impatto emotivo, che ben rappresenta l’emergenza climatica e la necessità di un intervento immediato per la salvaguardia del nostro pianeta.

La scuola di primaria di Passo San Ginesio Vincenzo Tortoreto, per la costanza e l'impegno continuativo. La scuola ha presentato un video racconto di tutte le iniziative che da un anno realizzano sul tema dei rifiuti.

All'alba della riapertura post covid – commenta Marcella Cuomo, responsabile di Legambiente Scuola e Formazione Marche -, il progetto vuole essere uno strumento ulteriore di ripartenza per i territori colpiti dal sisma, per mettere le basi per un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che sia davvero utile al sano sviluppo di questo Paese e che sia basato sulla corretta informazione, il protagonismo dei giovani e il dibattito pubblico”.

All’incontro hanno preso parte: Francesca Pulcini, Presidente Legambiente Marche; Marcella Cuomo, Responsabile Legambiente Scuola Formazione Marche e Coordinatrice Progetto; Katia Fabiani e Fabiola Cavarischia educatrici ambientali dei circoli Antonia Belletti di Sant'Elpidio e Il Pettirosso di Tolentino e intervento speciale del Maestro Marco Moschini, la scuola primaria di Ripe San Ginesio “Vincenzo Tortoreto” e secondaria di primo grado di Appignano del Tronto “Bruno Carosi”.

Il progetto prevede ulteriori iniziative nella seconda parte dell'anno che coinvolgeranno la cittadinanza e gli enti pubblici e privati del territorio marchigiano.

© Riproduzione riservata

Commenti