La Ciclovia Adriatica nelle Marche: un tesoro incompiuto tra borghi e panorami mozzafiato. Urge continuità del percorso
di Redazione Picenotime
venerdì 20 giugno 2025
Un gruppo di una trentina di cicloturisti della FIAB Cremona (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) stanno effettuando un entusiasmante viaggio lungo il tratto marchigiano della Ciclovia Adriatica. Sono partiti da Vasto (Abruzzo) lunedì scorso e, risalendo la Ciclovia, nel tardo pomeriggio di martedì 17 sono arrivati ad Ascoli Piceno (Marche) seguiti dal pullman con carrello bici.
In questi giorni hanno toccato oltre ai borghi e città lungo la costa anche l’entroterra: Ascoli, come già accennato, e Loreto. Venerdì concluderanno il Tour a Pesaro. Nelle loro tappe, ad accoglierli, i volontari delle Fiab locali di Ascoli, Chiaravalle e Fano.
Il cicloturismo è un fenomeno inarrestabile. Anno dopo anno, sempre più persone scelgono di esplorare nuove destinazioni in sella alla propria bicicletta.
“La Ciclovia Adriatica è un gioiello con vista mare che promette un'esperienza indimenticabile” hanno dichiarato i cicloturisti di Fiab Cremona, che però hanno avuto non poche difficoltà a seguire il percorso come segnalato dal Coordinamento Fiab Marche. Infatti, nonostante queste perle di bellezza, la Ciclovia Adriatica nel tratto marchigiano soffre di un problema cronico che ne limita fortemente il potenziale: la mancanza di continuità. Troppo spesso, il ciclista si trova di fronte a interruzioni improvvise della pista ciclabile, costretto a deviare su strade trafficate o a percorsi meno sicuri e poco, o peggio ancora non segnalati, minando la fluidità e la piacevolezza del viaggio.
Il gruppo di cicloturisti Cremonesi hanno riscontrato difficoltà anche nel tratto della ciclabile del Tronto che, a causa di una frana dell’argine non ancora ripristinato e ad una generale scarsa manutenzione, ha di fatto annullato tutta la bellezza del paesaggio naturalistico circostante. Come anche la Ciclovia del Conero. È urgente che le amministrazioni locali e la Regione Marche investano sempre più in queste infrastrutture ciclabili per dare continuità e fruibilità dei percorsi, in particolare sulla Ciclovia Adriatica, candidata ad essere inserita in EuroVelo, la rete europea di ciclovie di lunga percorrenza, che da Monaco (Germania) arriverebbe fino a Santa Maria di Leuca (Puglia), completando le opere previste.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, corsia di sinistra rinforzata con l'arrivo di Guiebre (ex Torres) dal Modena
mar 15 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, alla Palazzina Azzurra incontro con Mario Di Vito e il suo libro 'Il Nero dei giorni'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Al Cupra Musica Festival in scena 'La Vedova Allegra' di Franz Lehar con la regia di Paolo Santarelli
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 15 luglio • Ascoli Time

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time
