Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Presso il ristorante Villa Pigna di Folignano si è svolta la cerimonia di insediamento della nuova presidente del Soroptimist di Ascoli Piceno, la dott.ssa Romina Pica, che guiderà il club per i prossimi due anni. La cerimonia del passaggio delle consegne ha avuto luogo alla presenza delle socie e di numerosi ospiti. Hanno partecipato all’evento i Sindaci di Ascoli, Marco Fioravanti, e di San Benedetto, Antonio Spazzafumo, ed il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gianluca Gregori, oltre ad una rappresentanza dei club soroptimisti marchigiani e dei club Service della provincia, Lions e Rotary. La serata si è aperta con i ringraziamenti ed i saluti della past president, Piera Seghetti, che ha ricordato i progetti salienti del suo mandato, tra cui il restauro delle tende della Pinacoteca Civica di Ascoli ed il rifacimento delle aiuole delle fontane Pilotti di Porta Maggiore, entrambi realizzati in occasione del quarantennale della fondazione del club, celebrato lo scorso anno. La nuova presidente Romina Pica ha illustrato brevemente le linee programmatiche del prossimo biennio che vedrà le socie impegnate in vari progetti legati alla mission del club. Il Soroptimist è un’associazione internazionale di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che opera attraverso club presenti in 132 paesi del mondo. Conta tremila club in tutto il mondo, con un totale di circa 75.000 Socie. Il club di Ascoli Piceno è uno dei 162 club italiani e, con 68 socie iscritte, è uno dei più grandi a livello nazionale. Nel corso dell’evento di insediamento, la presidente Romina Pica ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il club e le Istituzioni e della sinergia da attivare con le varie associazioni e gli altri club service perché solo attraverso un programma di azioni condivise è possibile incidere in maniera significativa sullo sviluppo e la crescita del territorio.
“Il programma di questo mio biennio di presidenza – spiega Romina Pica – è partito con due azioni mirate rivolte ai giovani, che rientrano nel progetto Educazione di Qualità promosso dal Soroptimist a livello nazionale. In primis c’è il bando rivolto a giovani laureate che consentirà ad una studentessa selezionata, che risieda nel territorio della provincia, di accedere gratuitamente ad un corso di formazione sulla leadership femminile offerto dal Soroptimist presso la SDA Università Bocconi di Milano. Il corso - dal titolo Leadership E Genere – Una Sfida Sostenibile - è un’importante opportunità di crescita ed un’occasione di approfondimento di tematiche legate al percorso di sviluppo personale per diventare leader nel mondo del lavoro e non solo, per cui invito tutte le ragazze interessate a partecipare al bando. Il termine per fare domanda scade il 28 febbraio. Il secondo progetto avviato a gennaio – aggiunge la presidente - riguarda un bando rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori dal titolo Ri-Generazione Città Giovane. Si tratta di un’iniziativa che abbiamo attivato in virtù del protocollo d’Intesa siglato di recente con il Ministero dell’Istruzione che crea un canale diretto di collaborazione con il mondo scolastico per promuovere i fini istituzionali della nostra associazione. Lo scopo è quello di sollecitare forme di cittadinanza attiva tra gli studenti affinché riflettano su come intendono ridisegnare la propria città con proposte di cambiamento degli spazi urbani che esprimano la propria creatività e le proprie idee su una nuova visione della propria città. Il bando è aperto a tutte le scuole della provincia che potranno partecipare presentando elaborati entro il 31 marzo”.
Il progetto vincitore riceverà in premio un bonus per l’acquisto di materiale scolastico e verrà illustrato nel corso di un evento pubblico organizzato in collaborazione con le istituzioni locali, con l’impegno del Soroptimist a verificarne e sostenerne la fattibilità, ai fini di una sua concreta realizzazione. Le attività proseguiranno con tante altre iniziative in cantiere che vedranno il club in prima linea su tematiche legate alla promozione della parità di genere, dello sviluppo sostenibile, al contrasto della violenza e delle diversità, alla tutela dei diritti umani. La prima assemblea generale delle socie si svolgerà a fine gennaio per approvare il bilancio ed il programma dei prossimi mesi.
Per ulteriori info sui bandi o sulle attività dell’associazione è possibile visitare il sito del Soroptimist International (www.soroptimist.it) o accedere ai canali social del club Soroptimist di Ascoli Piceno (facebook, instagram).
riservata 1****