Acquaviva Picena, conferita cittadinanza onoraria all'artista Erwin Wortelkamp
di Redazione Picenotime
domenica 02 ottobre 2022
Il Comune di Acquaviva Picena, in esecuzione della delibera consiliare del 15 settembre, ha conferito all’artista tedesco Erwin Wortelkamp la cittadinanza onoraria, in segno di riconoscimento per il valore della sua opera e di ringraziamento per il suo legame con Acquaviva.
Nel corso della cerimonia, tenutasi nella Sala del Palio del Comune di Acquaviva Picena, che ha visto la partecipazione degli amministratori e di molti cittadini, il sindaco Sante Infriccioli, ha illustrato le motivazioni del riconoscimento a Wortelkamp, scultore e pittore tedesco che gode di prestigio internazionale. “Questa onorificenza - ha sottolineato Infriccioli – consolida un vincolo sentimentale, che dura oramai da oltre 35 anni, tra il professor Wortelkamp e Acquaviva”.
Le sue opere sono esposte in molti luoghi del mondo e la sua importanza, in Germania, è accresciuta dalla realizzazione nella valle del Westerwald, in cui vive, di un progetto artistico unico nel panorama europeo, un parco di 11 ettari in cui sono collocate sue sculture e quelle di numerosi altri artisti, in un felice connubio tra arte e natura.
Nel 1986 l’artista, con la sua famiglia, ha scoperto Acquaviva Picena, dove ha acquistato un casa in cui vive diversi mesi all’anno e dove ha realizzato e continua a realizzare le sue opere su carta, traendo ispirazione dai colori e dalle atmosfere della campagna marchigiana. La casa di Acquaviva è diventata nel tempo anche luogo di incontro per artisti e studiosi ospitati dalla famiglia Wortelkamp e divenuti, a loro volta, estimatori del paese e del territorio.
Nell’estate del 1988, 20 sue grandi sculture sono state esposte in diversi luoghi del centro storico di Acquaviva e presso la Chiesa di San Francesco, evento di grande rilievo, che ha richiamato l’attenzione della televisione tedesca, che ha realizzato un filmato trasmesso da tutti i canali culturali del Paese.
Erwin Wortelkamp ha raccontato in modo emozionante l’affettuoso legame con Acquaviva e il significato di questo legame con la sua opera artistica. “Per la prima volta ad Acquaviva, a cui io e la mia famiglia siamo legati da un rapporto molto speciale - ha ricordato Wortelkamp - ho potuto esporre nel 1988 le mie sculture non all’interno di un museo, ma in un contesto urbano, collocandole in una sinergia con luoghi e luogo, per questo ho chiamato la mostra “Sculture che cercano e trovano il loro luogo” e da allora questo è il mio concetto artistico”.
L’esperienza dell’installazione di grandi opere in un contesto urbano, realizzata per la prima volta in Acquaviva, è stata poi replicata in altri paesi, alla ricerca di nuovi spazi al di fuori di quelli museali, in cui le opere potessero dialogare con gli ambienti circostanti, e dal 1988 nelle oltre 30 mostre realizzate in diversi Paesi sono sempre presenti lavori di Acquaviva. “Il tangibile amore dimostrato dall’artista verso Acquaviva - ha ricordato infine il sindaco - ha contribuito a far conoscere e apprezzare il paese anche all’estero”.
Il sindaco ha ringraziato tutti i componenti del Consiglio Comunale, che hanno appoggiato all’unanimità la proposta, e la signora Bebe Vandini e suo marito Camillo De Berardinis che, assieme a Rossella Piattelli, hanno accompagnato l’Amministrazione nella definizione dell’onorificenza. Allo scultore, oltre la pergamena realizzata totalmente a mano dall’acquavivana Sara Carloni (www.carloniartegrafica.it), è stata donata una pajarola, realizzata da Clara Travaglini, contenete il vino delle cantine di Acquaviva, l’olio dell’Oleificio Brunirossi e il Vino Cotto di Emidio Pignotti.
In allegato la foto. Da sinistra: Erwin Wortelkamp, il sindaco Sante Infriccioi, Ulla Wortelkamp e l'Assessore alla Cultura Marianna Spaccasassi
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
