Sostegno alla pesca per il caro carburante: Regione Marche approva i criteri di ripartizione del fondo di 500mila euro
di Redazione Picenotime
martedì 28 giugno 2022
Gli aiuti alle imprese marchigiane della pesca per il caro carburante saranno calibrati alla stazza lorda (Gross Tonnage) dei natanti, a sua volta legata al sistema di pesca e al valore dei consumi. Lo ha stabilito la Giunta regionale che ha adottato il criterio per concedere un contributo una tantum alle imbarcazioni professionali attraverso un avviso pubblico finanziato con 500 mila euro di bilancio. (https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Avvisi-Pubblici/Dettaglio-avviso/id_20201/5812)
Le domande potranno essere presentate – entro il 29 luglio 2022 - dalle imprese con sede legale nelle Marche, con imbarcazioni iscritte o con porto base nei compartimenti regionali. Le modalità di erogazione sono state condivise dalla Consulta per l’economia ittica.
“Gli scenari di crisi internazionali, con il conseguente forte aumento dei prezzi del gas e del petrolio, hanno determinato un’esplosione dei costi dell’energia non sostenibili dal sistema produttivo nazionale – evidenzia il presidente Francesco Acquaroli – Le imprese più energivore, come quelle della pesca, vivono una situazione drammatica che mette a rischio la stessa attività, con conseguente impossibilità a operare e rifornire i mercati ittici. Siamo coscienti che le poche risorse regionali non siano sufficienti a compensare le difficoltà senza un sostanzioso e coordinato intervento economico a livello nazionale ed europeo. Come Regione offriamo un segnale di vicinanza alle marinerie penalizzate, continuando operare sui tavoli governativi per invocare provvedimenti che siano veramente risolutivi e non palliativi”.
“Le necessità di approvvigionamento giornaliero per le imprese della pesca sono legate alla imbarcazione e alla tipologia di pesca esercitata. Il criterio adottato tiene conto di tutto ciò, riconoscendo un ristoro maggiore a quelle con maggiore consumo. Le Marche hanno perciò adottato, ritenendolo più equo, lo stesso modello di ristoro utilizzato a livello comunitario e nazionale per definire gli aiuti alla pesca – precisa il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alle Attività ittiche –. Ma è evidente che ciò non basta per aiutare stabilmente un settore che quotidianamente affronta migliaia di euro di spese per il carburante. Occorrono interventi centrali che superino la logica emergenziale e diano stabilità al sistema produttivo, prevenendo ogni forma di speculazione che si nasconde nelle pieghe dei scenari di crisi internazionale”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, gli Allievi di Pieri superano 2-0 la Nuova Tor Tre Teste nel primo impegno della fase nazionale
dom 18 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, Caccavo rientra dal prestito al Caldiero Terme dopo due gol ed un'amara retrocessione
dom 18 maggio • Ascoli Time

Serie C, quarti di finale playoff. Il Pescara passa 4-2 in rimonta a Pesaro, la Giana Erminio batte di misura la Ternana
dom 18 maggio • Serie C

Fondazione Marche Cultura cerca nuove figure professionali. Aperta la selezione
dom 18 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, terza vittoria di fila per l'Under 14. Ternana superata 3-1 con Coderoni e Lunsadisa (doppietta)
dom 18 maggio • Ascoli Time

Playoff Under 15 Serie C, Ascoli-Catania 1-0. Le voci di mister Cusimano e del match winner Cappella
dom 18 maggio • Ascoli Time

Cultura, sport e salute: riscontri positivi a Grottammare
dom 18 maggio • Salute

Nuove energie: 3 appuntamenti settimanali ad Ascoli Piceno, Folignano e Maltignano
dom 18 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, l'Under 16 perde gara 1 a Crema. L'Under 15 supera 1-0 il Catania e si qualifica per i quarti
dom 18 maggio • Ascoli Time

Cna Ascoli Piceno: due nuovi presidenti di mestiere, Amadio e Martini
dom 18 maggio • Comunicati Stampa

Partito da San Benedetto del Tronto il percorso delle camminate letterarie del 2025
dom 18 maggio • Salute
